Dalla raccolta di racconti al libro di poesie passando per il romanzo - il lavoro delle vincitrici e dei vincitori dei Premi svizzeri di letteratura riflette tutta la diversità e vivacità della scena letteraria svizzera. La Svizzera latina forma una volta tanto una maggioranza: quattro delle sette opere premiate sono scritte infatti da autrici e autori romandi e ticinesi.
Si parla di amore in Eins im Andern, di legami familiari in Wie wir älter werden, Plaine des héros e Tamangur, di follia in Breve Pazienza di ritrovarti e della ricerca dell'assoluto in Le Prix. E, in un certo senso, è l'abbandono di una tale ricerca che pervade le pagine di Il numero dei vivi.
Su raccomandazione della giuria federale della letteratura, presieduta da Dominik Müller, l'UFC assegna un Premio svizzero di letteratura alle seguenti opere: – Giovanni Fontana, Breve pazienza di ritrovarti, Interlinea – Massimo Gezzi, Il numero dei vivi, Donzelli Editore – Yves Laplace, Plaine des héros, Fayard – Antoinette Rychner, Le Prix, Buchet Chastel – Ruth Schweikert, Wie wir älter werden, S. Fischer Verlage – Monique Schwitter, Eins im Andern, Literaturverlag Droschl – Leta Semadeni, Tamangur, Rotpunktverlag
Le vincitrici e i vincitori ricevono un premio in denaro di 25 000 franchi ciascuno e partecipano tra marzo e ottobre 2016 a una rassegna di letture organizzate in tutta la Svizzera.
– Scoprite le biografie delle autrici e degli autori premiati – Leggete le presentazioni delle opere premiate
La cerimonia di consegna dei Premi svizzeri di letteratura 2016 si terrà giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18.30 presso la Biblioteca nazionale a Berna. Riservate fin d’ora la data!
In quell’occasione saranno proclamati i vincitori e le vincitrici del Gran Premio svizzero di letteratura e del Premio speciale di traduzione.
L'Ufficio federale della cultura apre la quarta edizione del Concorso svizzero di letteratura e invita a parteciparvi le autrici e gli autori di nazionalità svizzera o domiciliati in Svizzera. Sono ammesse esclusivamente opere letterarie scritte in una lingua nazionale o in un dialetto svizzero pubblicate tra il 1° ottobre 2014 e il 30 settembre 2015. Il bando di concorso resta aperto dal 26 maggio al 6 luglio 2015.
─ Scoprite in esclusiva l’universo di questo scrittore umanista attraverso una serie di immagini e un’intervista video inedita ─ Leggete il discorso del consigliere federale Alain Berset.
La Confederazione attribuisce i Premi svizzeri di letteratura dal 2012. Anno dopo anno, le personalità, le istituzioni e le opere premiate testimoniano la diversità delle letterature in Svizzera.
Il progetto Roman des romands si dedica alla lettura di opere contemporanee portando avanti assieme ai giovani un lavoro fondamentale per la letteratura.
Dorothee Elmiger, Eleonore Frey, Hanna Johansen, Guy Krneta, Frédéric Pajak, Claudia Quadri, Noëlle Revaz ─ Vincitrici e vincitori svelano i rispettivi luoghi d’ispirazione ─ Scoprite i testi inediti delle vincitrici e dei vincitori ─ Incontrate le vincitrici e i vincitori in occasione della loro tournée di letture.
La cerimonia di consegna dei Premi svizzeri di letteratura 2015 si terrà giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 18.30 presso la Biblioteca nazionale a Berna in presenza del consigliere federale Alain Berset.