Obiettivo della promozione
Il sostegno alle organizzazioni che contribuiscono direttamente alla salvaguardia degli elementi iscritti nelle liste del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO mira a consentire a tali organizzazioni di attuare misure di salvaguardia definite nell'ambito della candidatura UNESCO. Ha inoltre l'obiettivo di sostenere queste organizzazioni affinché agiscano come strutture di coordinamento, di messa in rete dei portatori, di comunicazione e di rappresentanza della tradizione iscritta nelle liste dell'UNESCO.
Basi legali della promozione
- Legge federale sulla promozione della cultura (LPCu)
- Ordinanza del DFI concernente il regime di promozione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
- Guida pratica per il sostegno alle organizzazioni legate a elementi iscritti nelle liste del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO (PDF, 183 kB, 06.05.2025)
Richiedenti
Il bando di concorso è aperto alle organizzazioni che contribuiscono direttamente alla salvaguardia di una tradizione iscritta dalla Svizzera nelle liste del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.
Inoltro di una domanda
Le richieste devono essere inoltrate unicamente sulla piattaforma per i contributi di sostegno dell’UFC: Piattaforma per i contributi di sostegno (FPF).
Le richieste possono essere inoltrate tra il 10 giugno e il 31 agosto 2025.
Condizioni per beneficiare di una promozione
Le organizzazioni devono soddisfare le seguenti condizioni:
- Contribuiscono direttamente alla salvaguardia di una tradizione svizzera iscritta negli elenchi della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
- Attuano e coordinano le misure di salvaguardia definite nel dossier di candidatura presentato all'UNESCO e sviluppano nuove misure di salvaguardia in base alle esigenze individuate.
- Agiscono come struttura di coordinamento e di messa in rete dei portatori della tradizione iscritti nelle liste UNESCO, assicurando la partecipazione di questi ultimi nella governance e all'attuazione delle misure di salvaguardia.
- Rappresentano le tradizioni svizzere iscritte nelle liste UNESCO presso le autorità, i partner e il grande pubblico, assicurando un'adeguata comunicazione.
- Si impegnano a contribuire all'elaborazione dei rapporti periodici della Svizzera sull'attuazione della Convenzione 'UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e a rispondere a qualsiasi altra richiesta proveniente dall'UNESCO.
- Sono senza scopo di lucro.
- Dispongono di una situazione finanziaria adeguata allo svolgimento delle loro attività.
Criteri di valutazione delle domande da parte dell'UFC
- L'Ufficio federale della cultura (UFC) valuta le organizzazioni sulla base dei seguenti criteri:
- la qualità e il volume delle prestazioni fornite o delle misure di salvaguardia attuate per raggiungere gli obiettivi della promozione;
- l'importanza dell'organizzazione e la sua rappresentatività per i settori o le tradizioni interessati.
Aiuto finanziario
I contributi di gestione assegnati alle organizzazioni ammontano al massimo al 50% dei costi sostenuti dall'organizzazione per fornire i servizi necessari al raggiungimento degli obiettivi di promozione e al massimo a 50’000 franchi all'anno.
Decisione di sostegno dell'UFC
- Non esiste un diritto al sostegno.
- Il UFC decide sull'assegnazione delle sovvenzioni e può consultare esperti per una valutazione tecnica.
- Viene data priorità alle domande che soddisfano meglio i criteri in una valutazione complessiva.
- L’UFC comunica la propria decisione, positiva o negativa, all’incirca tre mesi dopo la scadenza del termine di presentazione delle richieste.
Per informazioni più dettagliate sulle condizioni e sui criteri, consultate la guida pratica: