
Con la ratifica della Convenzione dell'UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, la Svizzera si è impegnata ad elaborare ogni sei anni un rapporto sull'attuazione di tale Convenzione. Il 28 novembre 2014, il Consiglio federale ha approvato il primo di questi rapporti, presentato all'UNESCO il 15 dicembre 2014.
I rapporti forniscono informazioni sulle misure prese allo scopo di salvaguardare il patrimonio culturale immateriale presente sul territorio degli Stati contraenti, in particolare in termini di disposizioni legali e regolamentari. Ciò permette di produrre uno scambio di esperienze e di buone pratiche tra gli Stati contraenti nonché di stilare un bilancio degli sforzi da loro intrapresi nell'attuazione.
Dal primo rapporto elaborato dalla Svizzera emerge che la Convenzione viene attuata in modo coerente a livello sia federale che cantonale. A soli sei anni dalla ratifica, il bilancio è considerato incoraggiante. Il documento è accompagnato da un allegato in cui viene presentato il parere della società civile su questo soggetto. Il documento è stato redatto al termine di un incontro nazionale organizzato il 10 settembre 2014 a Berna su iniziativa della Commissione svizzera per l'UNESCO.
Rapporto:
Résultats de la consultation des porteurs de traditions vivantes en Suisse (PDF, 229 kB, 12.12.2014)organisée par la Commission suisse pour l’UNESCO
Ultima modifica 15.12.2014
Contatto
Ufficio federale della cultura
Sezione cultura e società
David
Vitali
Hallwylstrasse 15
3003
Berna
Telefono
+41 58 465 70 19