La Lista Rossa delle antichità a rischio
L’International Council of Museums (ICOM) pubblica le cosiddette liste rosse di categorie di beni culturali di diversi Paesi e regioni toccati in modo particolare da saccheggi e commercio illegale.
L’International Council of Museums (ICOM) pubblica le cosiddette liste rosse di categorie di beni culturali di diversi Paesi e regioni toccati in modo particolare da saccheggi e commercio illegale.
Banca dati Interpol sulle opere d’arte rubate
2) Banche dati nazionali
Svizzera / Cantoni
- Canton de Vaud, Police. Objets volés
- Canton du Valais, Police. Bijoux et œuvres d’art volés
- Kantonspolizei Aargau. Sachfahndungen
- Kantonspolizei Nidwalden. Fahndungsaufrufe
- Kantonspolizei St.Gallen. Sachfahndungen
- Kantonspolizei Zürich. Gesuchtes Diebesgut
- Luzerner Polizei. Sachfahndung
- Police cantonale de Genève. Objets volés
- Polizia cantonale dei Grigioni. Oggetti rubati
- Polizia cantonale Ticinese. Oggetti rubati
- Schaffhauser Polizei. Sachfahndungen
Estero
3) Banche dati private
Banca dati permanente di opere d’arte, antichità e oggetti di valore rubati o smarriti, utilizzata a livello internazionale per sostenere gli enti di applicazione giuridica nella lotta contro il saccheggio di opere d’arte.
Trace - Database of lost, stolen and seized property
Servizio di localizzazione e restituzione di opere d’arte rubate, antichità e oggetti da collezione.
Art Theft / Most Wanted Art / Recovery Project
Sistema di ricerca delle opere d’arte più ambite.
Opere d’arte smarrite o rubate provenienti dall’Afghanistan o dal Nepal.
Registro d’informazione centrale dei beni culturali trafugati tra il 1933 e il 1945
Lista non esaustiva.
L’UFC non si assume alcuna responsabilità sul contenuto di siti internet esterni.
Ultima modifica 17.06.2019