Le Collezioni d’arte della Confederazione vanno online
Berna, 21.12.2018 - Le Collezioni d’arte della Confederazione comprendono importanti opere della creazione svizzera di arte e design. Da più di 100 anni arricchiscono le mostre di musei svizzeri di arte e design e gli edifici della Confederazione. Essendo però ancora poco conosciute dal pubblico, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha deciso di mettere a disposizione online le opere più importanti di queste Collezioni e le relative informazioni.
Nella prima fase vengono lanciate in rete le 93 opere d’arte appartenenti alla Collezione della Fondazione Gottfried Keller, che saranno esposte in due mostre: dal 14 febbraio al Museo nazionale svizzero di Zurigo e dal 24 marzo al Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) di Lugano. La selezione è ampliata con esempi provenienti da altri fondi delle Collezioni d’arte della Confederazione e sarà estesa costantemente nei prossimi anni.
Saranno presentate opere risalenti a tutte le epoche, dal medioevo sino ai giorni nostri. La selezione testimonia la varietà dei fondi, che comprendono tra l’altro dipinti, sculture, fotografie, arazzi e pezzi di artigianato. Una visita virtuale permette alle persone interessate di scoprire le Collezioni e osservare le singole opere, ottenere informazioni supplementari e scaricare le immagini.
Con questa presentazione online l’UFC mette a disposizione del pubblico le opere della Collezione della Fondazione Gottfried Keller e delle Collezioni d’arte della Confederazione attuando così uno degli obiettivi fissati nell’attuale messaggio sulla cultura. Il progetto è realizzato in collaborazione con la biblioteca del Politecnico di Zurigo, e in particolare con la sua piattaforma online «E-Pics».
La Collezione della Fondazione Gottfried Keller
La Fondazione Gottfried Keller fu costituita nel 1890 da Lydia Welti-Escher, figlia ed erede dell’uomo politico, capitano d’industria e imprenditore ferroviario Alfred Escher. La mecenate lasciò in eredità alla Confederazione Svizzera gran parte del suo patrimonio vincolando la donazione all’acquisto, con i redditi del capitale, di importanti opere d’arte per i musei svizzeri. Il nome della Fondazione fa riferimento al famoso poeta e pittore svizzero Gottfried Keller, amico della famiglia Escher. La Collezione della Fondazione Gottfried Keller comprende oggi circa 6400 opere, depositate in prestito permanente presso più di 70 istituzioni pubbliche e musei svizzeri.
La Collezione d’arte della Confederazione
Dal 1888 la Confederazione colleziona opere d’arte rafforzando la produzione artistica svizzera e l’identità culturale del nostro Paese. La Collezione, arricchitasi anche grazie a donazioni e lasciti, comprende oggi circa 21 000 opere di cui la maggior parte è depositata in prestito permanente nei musei svizzeri, in edifici rappresentativi dell’Amministrazione federale in Svizzera e presso le rappresentanze diplomatiche del Paese all’estero.
Indirizzo cui rivolgere domande
Andreas Münch, responsabile delle Collezioni d’arte della Confederazione, sezione Musei e collezioni, Ufficio federale della cultura, +41 58 463 82 71, andreas.muench@bak.admin.ch
Links
- La presentazione online delle Collezioni d’arte della Confederazione è disponibile al sito:
- La mostra «Opere di spicco della Fondazione Gottfried Keller» al Museo nazionale svizzero di Zurigo sarà aperta dal 14 febbraio al 21 aprile 2019. Ulteriori informazioni:
- Il MASI di Lugano presenterà dal 24 marzo al 28 luglio 2019 una selezione di opere dal titolo «Hodler-Segantini-Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller». Per informazioni:
Pubblicato da
Ufficio federale della cultura
http://www.bak.admin.ch
Ultima modifica 25.03.2019