Gabriel Grossert sarà il nuovo responsabile del Centre Dürrenmatt Neuchâtel

Gabriel Grossert sarà il nuovo responsabile del Centre Dürrenmatt Neuchâtel

La Biblioteca nazionale svizzera ha nominato Gabriel Grossert nuovo responsabile del Centre Dürrenmatt Neuchâtel (CDN). Entrerà in carica il 1° gennaio 2026, succedendo a Madeleine Betschart, che andrà in pensione alla fine dell’anno.

L’Ufficio federale della cultura sostiene 103 case editrici svizzere

L’Ufficio federale della cultura sostiene 103 case editrici svizzere

Nel periodo di finanziamento 2026–2028 l’Ufficio federale della cultura (UFC) sosterrà 103 case editrici provenienti dalle tre principali regioni linguistiche della Svizzera con un totale di 6,1 milioni di franchi.

bundeshaus mit springbrunnen Il Consiglio federale incoraggia la promozione del romancio e dell’italiano

bundeshaus mit springbrunnen

Il Consiglio federale incoraggia la promozione del romancio e dell’italiano al di fuori dei loro territori di diffusione tradizionali

Nella sua seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato una modifica all’ordinanza sulle lingue (OLing) che permetterà all’Ufficio federale della cultura (UFC) di promuovere l’italiano e il romancio al di fuori dei loro territori di origine.

La Confederazione istituisce il centro di competenze nazionale «Lavorare nella cultura»

La Confederazione istituisce il centro di competenze nazionale «Lavorare nella cultura»

La Confederazione istituisce un nuovo centro di competenze nazionale denominato «Lavorare nella cultura», allo scopo di informare e sensibilizzare gli operatori, gli organizzatori di eventi e le associazioni culturali sulle questioni relative alla sicurezza sociale e alle condizioni di lavoro nel loro settore.

Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti

La Chaux-de-Fonds

Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti

Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transazione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).

Comunicati stampa

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Bandi di concorso attuali

Qui di seguito trovate maggiori informazioni sui bandi di concorso attuali.

I Premi svizzeri di letteratura 2025 in podcast

Un viaggio attraverso la Svizzera con diversi podcast inediti per scoprire insieme le opere dei vincitori e delle vincitrici dei Premi svizzeri di letteratura 2025. Ogni viaggio un incontro con un autore e il suo libro, ma soprattutto un mondo di pagine da scoprire.

Visitors next to Beat Streuli wall

Messaggio sulla cultura 2025-2028

Il messaggio sulla cultura definisce l’orientamento strategico della politica culturale della Confederazione per il periodo 2025-2028 e presenta gli obiettivi, le misure più importanti e le modalità di finanziamento di tutti gli ambiti di promozione dell’Ufficio federale della cultura, della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e del Museo nazionale svizzero. Il 1° marzo 2024, il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla cultura 2025-2028 e lo ha trasmesso al Parlamento.

Friedrich Dürrenmatt – Collettivo. 30 artisti Neuchâtel – Berlino

Mostra dal 22 novembre 2025 al 15 marzo 2026 presso il Centre Dürrenmatt Neuchâtel

Magic Piano DE Tastatur quer

MAGIC PIANO

L’epoca d’oro del pianoforte e la magia degli strumenti automatici: una meraviglia rivisitata

Mostra speciale dal 19 settembre 2024 al 30 novembre 2025

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home.html