Primo incontro dell'Alleanza di Davos per la cultura della costruzione a Venezia

Nell’immagine sono rappresentati i pittogrammi degli otto criteri di una cultura della costruzione di qualità: Governance, Funzionalità, Ambiente, Economia, Diversità, Contesto, Genius loci e Bellezza.

Primo incontro dell'Alleanza di Davos per la cultura della costruzione a Venezia

Venerdì il presidente della Confederazione ha aperto il primo incontro dell'Alleanza di Davos per la cultura della costruzione, istituita a Davos nel gennaio del 2023 su iniziativa della Svizzera in collaborazione con il Forum economico mondiale. Durante l'incontro sarà discusso come i governi, l'economia e la società civile possano collaborare per garantire una cultura della costruzione al tempo stesso di alta qualità ed economica.

Il trombettista Erik Truffaz vince il Gran Premio svizzero di musica 2023

Il trombettista Erik Truffaz vince il Gran Premio svizzero di musica 2023

Erik Truffaz si aggiudica il Gran Premio svizzero di musica 2023. Con questo riconoscimento, l’Ufficio federale della cultura premia un musicista eclettico e innovatore, che catalizza attorno a sé artisti di ogni estrazione.

Entrata in vigore la convenzione bilaterale tra Svizzera e la Turchia sui beni culturali

Entrata in vigore la convenzione bilaterale tra Svizzera e la Turchia sui beni culturali

La convenzione bilaterale sul trasferimento internazionale dei beni culturali firmata dalla Turchia e la Svizzera, entrata in vigore in data odierna, migliora la protezione dei beni culturali risalenti a epoche precedenti il 1500 d.C., particolarmente minacciati da saccheggi.

Il 2022 annata eccezionale per «I più bei libri svizzeri»

Il 2022 annata eccezionale per «I più bei libri svizzeri»

Su raccomandazione di una giuria internazionale, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha designato le opere vincitrici del concorso «I più bei libri svizzeri» del 2022. Il Premio Jan Tschichold è assegnato quest’anno al designer grafico ed editore Winfried Heininger. Tra le pubblicazioni elette a più bei libri svizzeri, quattro sono state premiate anche nell’ambito del concorso internazionale «I più bei libri del mondo».

Premio del cinema svizzero 2023: Quartz a «Drii Winter» e «Cascadeuses»

Premio del cinema svizzero 2023: Quartz a «Drii Winter» e «Cascadeuses»

Questa sera sono stati resi noti a Ginevra i vincitori e le vincitrici del Premio del cinema svizzero 2023. L’Accademia del Cinema Svizzero ha premiato il film di fiction «Drii Winter» e il documentario «Cascadeuses» nelle due categorie principali.

Comunicati stampa

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Bandi di concorso attuali

Qui di seguito trovate maggiori informazioni sui bandi di concorso attuali.

I Premi svizzeri di letteratura 2023 in podcast

Un viaggio attraverso la Svizzera con diversi podcast inediti per scoprire insieme le opere dei vincitori e delle vincitrici dei Premi svizzeri di letteratura 2023. Ogni viaggio un incontro con un autore e il suo libro, ma soprattutto un mondo di pagine da scoprire.

„Die schönsten Schweizer Bücher 2012“, Helmhaus Zürich, Foto: Oliver Sutter © BAK

Messaggio sulla cultura 2021-2024

Fondato sulla continuità, il messaggio concernente la promozione della cultura negli anni 2021–2024 punta a rafforzare gli assi d’azione introdotti nel periodo 2016-2020. A partire dal 2021, il Consiglio federale si focalizza anche sulle sfide e le opportunità offerte dal cambiamento digitale.

IN VIAGGIO – Storia e aneddoti degli organetti di Barberia e degli organi da fiera

Mostra temporanea del Museo degli automi musicali di Seewen dal 24 marzo 2023 al 7 gennaio 2024

Bagno dei colori – Renoir e Monet alla Grenouillère

Bagno dei colori: Renoir e Monet alla Grenouillère

Mostra della Collezione Oskar Reinhart «Am Römerholz» dal 13 maggio al 17 settembre 2023.

Weihnachtskarte Leupin

Chalet. Nostalgia, kitsch e cultura della costruzione

Dal 10 marzo al 30 giugno 2023, la BN presenta la mostra «Chalet. Nostalgia, kitsch e cultura della costruzione» in cooperazione con DAS GELBE HAUS FLIMS.

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home.html