Il Gran Premio svizzero di musica 2025 va alla pianista e compositrice Sylvie Courvoisier

Il Gran Premio svizzero di musica 2025 va alla pianista e compositrice Sylvie Courvoisier

Sylvie Courvoisier riceve il Gran Premio svizzero di musica 2025. Con questo riconoscimento l’Ufficio federale della cultura onora l’eccezionale carriera della pianista, compositrice e musicista d’improvvisazione vodese. I Premi svizzeri di musica saranno consegnati l’11 settembre 2025 nella Luzerner Saal del KKL di Lucerna.

La direttrice dell’Ufficio federale della cultura Carine Bachmann partecipa alla Conferenza dei ministri della cultura dei Paesi francofoni

La direttrice dell’Ufficio federale della cultura Carine Bachmann partecipa alla Conferenza dei ministri della cultura dei Paesi francofoni

La direttrice dell’Ufficio federale della cultura prenderà parte alla quinta Conferenza dei ministri della cultura dei Paesi francofoni, che si svolgerà dal 22 al 24 maggio 2025 nella città di Québec (Canada).

Riconoscimento internazionale per le competenze della Svizzera nella protezione dei beni culturali

Riconoscimento internazionale per le competenze della Svizzera nella protezione dei beni culturali

Oggi, a Parigi, la Svizzera è stata eletta per la prima volta nel Comitato sussidiario della Convenzione UNESCO del 1970 concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali. Questo mandato, della durata di quattro anni (2025–2029).

Al via l’aggiornamento dell’ISOS nel Cantone di Argovia

Al via l’aggiornamento dell’ISOS nel Cantone di Argovia

L’Ufficio federale della cultura (UFC) aggiorna l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) in collaborazione con il Cantone di Argovia. In futuro sarà possibile accedere a tutti i contenuti in formato digitale attraverso una mappa interattiva.

La Confederazione lancia un bando di concorso per l’istituzione di una rete nazionale sulla storia dell’uguaglianza di genere

La Confederazione lancia un bando di concorso per l’istituzione di una rete nazionale sulla storia dell’uguaglianza di genere

Il bando di concorso, valido dal 1° maggio al 31 agosto 2025, è finalizzato alla creazione di una nuova rete sulla storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera. La nuova rete opererà come centro di competenza e metterà in rete le istituzioni culturali, fornendo loro sostegno e consulenza e aiutandole a sviluppare progetti congiunti e attività di mediazione nell’ambito del patrimonio culturale. L’intenzione è di documentare, rendere visibile e far conoscere la storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera .

Comunicati stampa

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Bandi di concorso attuali

Qui di seguito trovate maggiori informazioni sui bandi di concorso attuali.

I Premi svizzeri di letteratura 2025 in podcast

Un viaggio attraverso la Svizzera con diversi podcast inediti per scoprire insieme le opere dei vincitori e delle vincitrici dei Premi svizzeri di letteratura 2025. Ogni viaggio un incontro con un autore e il suo libro, ma soprattutto un mondo di pagine da scoprire.

Visitors next to Beat Streuli wall

Messaggio sulla cultura 2025-2028

Il messaggio sulla cultura definisce l’orientamento strategico della politica culturale della Confederazione per il periodo 2025-2028 e presenta gli obiettivi, le misure più importanti e le modalità di finanziamento di tutti gli ambiti di promozione dell’Ufficio federale della cultura, della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e del Museo nazionale svizzero. Il 1° marzo 2024, il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla cultura 2025-2028 e lo ha trasmesso al Parlamento.

Magic Piano DE Tastatur quer

MAGIC PIANO

L’epoca d’oro del pianoforte e la magia degli strumenti automatici: una meraviglia rivisitata

Mostra speciale dal 19 settembre 2024 al 30 novembre 2025

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home.html