Premio del cinema svizzero 2023: Quartz a «Drii Winter» e «Cascadeuses»
Berna, 24.03.2023 - Questa sera sono stati resi noti a Ginevra i vincitori e le vincitrici del Premio del cinema svizzero 2023. L’Accademia del Cinema Svizzero ha premiato il film di fiction «Drii Winter» e il documentario «Cascadeuses» nelle due categorie principali. La cerimonia di premiazione si è svolta al Bâtiment des Forces Motrices di Ginevra, alla presenza del consigliere federale Alain Berset.
«Drii Winter» (hugofilm features GmbH, Christof Neracher) di Michael Koch è stato nominato Miglior film 2023. Il Quartz per il Miglior documentario è andato a Elena Avdija per «Cascadeuses» (Bande à part Films Sàrl, Agnieszka Ramu, Marie-Lou Pahud).
«Je suis Noires» di Juliana Fanjul e Rachel M’Bon (Akka Films Sàrl, Palmyre Badinier, Philippe Coeytaux, Nicolas Wadimoff) è stato premiato nella categoria Miglior cortometraggio, mentre «The Record» di Jonathan Laskar (Papier perforé / Punched paper films, Sophie Laskar-Haller, Jonathan Laskar) è stato nominato Miglior film d’animazione e «Ours» di Morgane Frund (Scuola universitaria professionale di Lucerna HSLU, indirizzo video) Miglior film di diploma.
A «La Ligne» di Ursula Meier sono stati conferiti premi in tre categorie: Migliore interprete femminile a Stéphanie Blanchoud per il ruolo di Margaret, Migliore interprete non protagonista a Elli Spagnolo per il ruolo di Marion e Migliore sceneggiatura al trio Stéphanie Blanchoud, Ursula Meier e Antoine Jaccoud. Il Quartz per il Miglior interprete maschile va a Manfred Liechti per il ruolo di Peter K. nel lungometraggio «Peter K. – Alleine gegen den Staat.»
«Foudre», primo lungometraggio diretto da Carmen Jaquier, si aggiudica due Quartz: il premio per la Migliore musica da film a Nicolas Rabaeus e quello per il Miglior suono a Carlos Ibañez-Diaz e Denis Séchaud. Il premio per la Migliore fotografia è stato conferito a Silvan Hillmann per «Unrueh», quello per il Miglior montaggio a Karine Sudan per «(Im)mortels».
Quest’anno il Premio speciale dell’Accademia è andato a Barbara Fischer e Giles Foreman per il loro lavoro come acting coach. Il consigliere federale Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI), ha tenuto il discorso di elogio per la produttrice Ruth Waldburger, insignita del Premio d’onore per la sua carriera.
La prossima edizione del Premio del cinema svizzero si svolgerà a Zurigo venerdì 22 marzo 2024.
Premi del cinema svizzero 2023
Miglior film: DRII WINTER di Michael Koch (hugofilm features GmbH, Christof Neracher)
Miglior documentario: CASCADEUSES di Elena Avdija (Bande à part Films Sàrl, Agnieszka Ramu, Marie-Lou Pahud)
Miglior cortometraggio: JE SUIS NOIRES di Juliana Fanjul e Rachel M’Bon (Akka Films Sàrl, Palmyre Badinier, Philippe Coeytaux, Nicolas Wadimoff)
Miglior film d’animazione: THE RECORD di Jonathan Laskar (Papier perforé / Punched paper films, Sophie Laskar-Haller, Jonathan Laskar)
Migliore sceneggiatura: LA LIGNE – Stéphanie Blanchoud, Ursula Meier e Antoine Jaccoud
Migliore interprete femminile: Stéphanie Blanchoud (Margaret) in LA LIGNE
Miglior interprete maschile: Manfred Liechti (Peter K.) in PETER K. – DA SOLO CONTRO LO STATO
Migliore interprete non protagonista: Elli Spagnolo (Marion) in LA LIGNE
Migliore musica da film: FOUDRE – Nicolas Rabaeus
Migliore fotografia: UNRUEH – Silvan Hillman
Miglior montaggio: (IM)MORTELS – Karine Sudan
Miglior suono: FOUDRE – Carlos Ibañez-Diaz, Denis Séchaud
Miglior film di diploma: OURS di Morgane Frund (HSLU, indirizzo video)
Premio speciale dell’Accademia:
Barbara Fischer, acting coach
Giles Foreman, acting coach
Premio d’onore
Ruth Waldburger per la sua carriera di produttrice
Scelta dei vincitori e delle vincitrici
Il DFI determina i vincitori e le vincitrici basandosi sulle nomination e sulle raccomandazioni dei circa 500 membri dell’Accademia del Cinema Svizzero. La vincita di un Premio non determina il versamento di una somma di denaro.
L’omaggio alla settima arte nazionale è realizzato dall’UFC insieme ai partner SRG SSR e Associazione «Quartz» Genève Zürich. Collaborano all’organizzazione Swiss Films, l’Accademia del Cinema Svizzero e le Giornate di Soletta.
Indirizzo cui rivolgere domande
Sul Premio del cinema svizzero 2023:
Daniel Menna, capo supplente Comunicazione, Ufficio federale della cultura, +41 58 469 69 50, daniel.menna@bak.admin.ch
Per interviste sul Premio del cinema svizzero: Emma Isolini, +41 78 689 50 11, media@quartz.ch
Pubblicato da
Ufficio federale della cultura
http://www.bak.admin.ch
Ultima modifica 25.03.2019