Comitato intergovernativo
La Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale è coordinata da un comitato intergovernativo. Composto da 24 Stati membri, eletti per un periodo di 4 anni, questo comitato è l'organo principale per l'attuazione della Convenzione.
Il Comitato definisce le strategie per la salvaguardia e la promozione del patrimonio vivente. È responsabile dell'attuazione della Convenzione e, in particolare, decide riguardo alle iscrizioni nelle liste internazionali del patrimonio culturale immateriale.
La Svizzera membro del Comitato
La Svizzera è stata eletta al Comitato nel settembre 2020 per un mandato di 4 anni fino al 2024. In quanto membro del Comitato, la Svizzera desidera cooperare attivamente alla promozione comune del patrimonio vivente e alla sua salvaguardia.
L'UFC (Sezione cultura e società) e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) collaborano al monitoraggio dei lavori del Comitato.
Le priorità della Svizzera in seno al Comitato sono:
- lo sviluppo della governance della Convenzione in uno spirito di cooperazione e di dialogo;
- lo sviluppo di capacità, in particolare nel campo del patrimonio culturale immateriale in uno stato di emergenza, con particolare attenzione alla gestione dei rischi naturali;
- la presa in considerazione e valorizzazione dei contributi del patrimonio culturale immateriale allo sviluppo sostenibile;
- la condivisione di esperienze nel campo dell'inventariazione, della salvaguardia e della valorizzazione partecipativa del patrimonio culturale immateriale.