La Confederazione lancia un bando di concorso per l’istituzione di una rete nazionale sulla storia dell’uguaglianza di genere

Il bando di concorso, valido dal 1° maggio al 31 agosto 2025, è finalizzato alla creazione di una nuova rete sulla storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera. La nuova rete opererà come centro di competenza e metterà in rete le istituzioni culturali, fornendo loro sostegno e consulenza e aiutandole a sviluppare progetti congiunti e attività di mediazione nell’ambito del patrimonio culturale. L’intenzione è di documentare, rendere visibile e far conoscere la storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera.

Pia Zanetti : Wen-do, Frauenselbstverteidigung, Basel 1989, ak11104/04

Il bando di concorso, valido dal 1° maggio al 31 agosto 2025, è finalizzato alla creazione di una nuova rete sulla storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera. La nuova rete opererà come centro di competenza e metterà in rete le istituzioni culturali, fornendo loro sostegno e consulenza e aiutandole a sviluppare progetti congiunti e attività di mediazione nell’ambito del patrimonio culturale. L’intenzione è di documentare, rendere visibile e far conoscere la storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera mettendo al centro il dialogo, la collaborazione e l’importanza sociale della tematica.

Il bando di concorso è rivolto alle associazioni già in essere o a nuove cooperazioni tra istituzioni con comprovata esperienza nel campo del patrimonio culturale, della storia e della parità di genere. Le richieste possono essere inoltrate entro il 31 agosto 2025 attraverso la piattaforma per i contributi di sostegno FPF. La selezione sarà effettuata da un gruppo di esperti ed esperte entro la fine del 2025, mentre la rete sarà operativa all’inizio del 2026.

Per l’inoltro delle richieste e ulteriori informazioni rimandiamo alla piattaforma per i contributi di sostegno FPF

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/attualita/archivio-delle-attualita/aktuelles-2025/bund-schreibt-neues-nat-netzwerk-eschichte-gleichstellung-aus.html