L’Ufficio federale della cultura (UFC) proporrà il film di fiction «L’ultimo turno» dell’autrice e regista Petra Volpe all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood nella categoria «Miglior film internazionale».
Le imprese che offrono servizi televisivi e su richiesta sono tenutedal 1° gennaio 2024 a investire nel cinema svizzero almeno il 4 per cento dei loro proventi lordi.
Nel periodo di finanziamento 2027–2030 l’Ufficio federale della cultura (UFC) erogherà a 20 musei contributi d’esercizio annui pari a 6,3 milioni di franchi.
Il 19 giugno 2025 la direttrice dell’Ufficio federale della cultura (UFC) Carine Bachmann ha consegnato all’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Gian Lorenzo Cornado 48 beni culturali italiani. La restituzione si iscrive nell’attuazione della legge del 23 giugno 2003 sul trasferimento internazionale dei beni culturali (LTBC).
L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha proclamato le vincitrici e i vincitori dei Premi svizzeri d’arte e di design. Le mostre Swiss Art Awards e Swiss Design Awards, che permettono di scoprire le opere delle finaliste e dei finalisti di entrambi i concorsi, saranno inaugurate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
La direttrice dell’Ufficio federale della cultura prenderà parte alla quinta Conferenza dei ministri della cultura dei Paesi francofoni, che si svolgerà dal 22 al 24 maggio 2025 nella città di Québec (Canada).
Sylvie Courvoisier riceve il Gran Premio svizzero di musica 2025. Con questo riconoscimento l’Ufficio federale della cultura onora l’eccezionale carriera della pianista, compositrice e musicista d’improvvisazione vodese. I Premi svizzeri di musica saranno consegnati l’11 settembre 2025 nella Luzerner Saal del KKL di Lucerna.
Oggi, a Parigi, la Svizzera è stata eletta per la prima volta nel Comitato sussidiario della Convenzione UNESCO del 1970 concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali. Questo mandato, della durata di quattro anni (2025–2029).
Il bando di concorso, valido dal 1° maggio al 31 agosto 2025, è finalizzato alla creazione di una nuova rete sulla storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera. La nuova rete opererà come centro di competenza e metterà in rete le istituzioni culturali, fornendo loro sostegno e consulenza e aiutandole a sviluppare progetti congiunti e attività di mediazione nell’ambito del patrimonio culturale. L’intenzione è di documentare, rendere visibile e far conoscere la storia dell’uguaglianza di genere in Svizzera .
L’Ufficio federale della cultura (UFC) aggiorna l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) in collaborazione con il Cantone di Argovia. In futuro sarà possibile accedere a tutti i contenuti in formato digitale attraverso una mappa interattiva.