Nella sua seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato una modifica all’ordinanza sulle lingue (OLing) che permetterà all’Ufficio federale della cultura (UFC) di promuovere l’italiano e il romancio al di fuori dei loro territori di origine.
Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transazione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).
La Confederazione istituisce un nuovo centro di competenze nazionale denominato «Lavorare nella cultura», allo scopo di informare e sensibilizzare gli operatori, gli organizzatori di eventi e le associazioni culturali sulle questioni relative alla sicurezza sociale e alle condizioni di lavoro nel loro settore.
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider sarà presente a MONDIACULT 2025, la conferenza internazionale dell’UNESCO sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile che avrà luogo dal 29 settembre al 1° ottobre 2025 a Barcellona. La conferenza intende mobilitare la comunità internazionale allo scopo di definire politiche culturali in grado di affrontare le sfide contemporanee.
La Biblioteca nazionale svizzera ha nominato il dottore in letteratura Lucas Marco Gisi alla guida dell’Archivio svizzero di letteratura. Entrerà in carica il 1° gennaio 2026 come successore di Irmgard Wirtz Eybl, che dirige l’Archivio dal 2006 e andrà in pensione alla fine dell’anno.
Il Consiglio federale esprime preoccupazione per le decisioni di alcuni Cantoni della Svizzera tedesca di rinviare l’insegnamento della seconda lingua nazionale alla scuola media. Questi sviluppi mettono a rischio il principio di armonizzazione della scuola obbligato-ria e di conseguenza anche la coesione nazionale.
Thomas Hauert si aggiudica il Gran Premio svizzero delle arti sceniche / Anello Hans Reinhart 2025: un riconoscimento con cui l’Ufficio federale della cultura (UFC) rende omaggio alla carriera straordinaria del danzatore e coreografo svizzero. La cerimonia di consegna di questa distinzione e degli altri Premi svizzeri delle arti sceniche si terrà il 10 ottobre 2025 al Théâtre Equilibre di Friburgo, alla presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
L’Ufficio federale della cultura (UFC) proporrà il film di fiction «L’ultimo turno» dell’autrice e regista Petra Volpe all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood nella categoria «Miglior film internazionale».
Le imprese che offrono servizi televisivi e su richiesta sono tenutedal 1° gennaio 2024 a investire nel cinema svizzero almeno il 4 per cento dei loro proventi lordi.
Nel periodo di finanziamento 2027–2030 l’Ufficio federale della cultura (UFC) erogherà a 20 musei contributi d’esercizio annui pari a 6,3 milioni di franchi.