L’Ufficio federale della cultura (UFC) aggiorna l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) in collaborazione con il Cantone di Argovia. In futuro sarà possibile accedere a tutti i contenuti in formato digitale attraverso una mappa interattiva.
A Parigi il Consiglio esecutivo dell’UNESCO ha approvato l’iscrizione dei fondi delle scrittrici svizzere Annemarie Schwarzenbach (1908–1942) ed Ella Maillart (1903–1997) nel Registro internazionale «Memoria del mondo». Il riconoscimento rende omaggio a due pioniere del diario di viaggio.
La Svizzera si associa alla candidatura multinazionale per iscrivere l’«arte della navigazione con vela latina e al terzo» nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO. La navigazione tradizionale con vele latine (triangolari) e al terzo (trapezoidali) attinge a conoscenze ancestrali che combinano tecniche di navigazione e maneggio delle vele con conoscenze ambientali specifiche.
Durante la seduta del 14 marzo 2025, il Consiglio federale ha approvato un nuovo aggiornamento dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).
L’Ufficio federale della cultura (UFC) intende aggiornare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) in stretta collaborazione con il Cantone di Sciaffusa.
Questa sera sono stati resi noti a Ginevra vincitori e le vincitrici del Premio del cinema svizzero 2025. Nelle due categorie principali l’Accademia del Cinema Svizzero ha premiato il film di fiction «Reinas» e il documentario «Wir Erben».
Su raccomandazione di una giuria internazionale, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha nominato le opere vincitrici del concorso «I più bei libri svizzeri 2024». Il Premio Jan Tschichold, che riconosce prestazioni eccezionali nell’ambito del design di libri, è assegnato quest’anno alla designer indipendente Vela Arbutina (Zurigo).
Il 17 marzo 2025, a Berna, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto la quinta Conferenza sulla protezione e la promozione delle minoranze nazionali in Svizzera.
Su raccomandazione della Commissione federale del design, quest’anno l’Ufficio federale della cultura (UFC) conferisce il Gran Premio svizzero di design ad Anna Monika Jost (grafica), Bruno Monguzzi (grafico e docente) e Batia Suter (artista e fotografa).
ll Premio d’onore del cinema svizzero 2025 va a una coppia di artisti uniti sia nel lavoro che nella vita: i coniugi Bulle Ogiet e Barbet Schroeder. Il regista svizzero e l’attrice francese sono tra le figure più influenti della «Nouvelle Vague». Questo premio omaggia la loro straordinaria carriera artistica e l’impronta innovativa che hanno saputo dare al panorama cinematografico internazionale.