Promozione della postproduzione

Le imprese di produzione svizzere possono richiedere un aiuto finanziario per le spese delle misure tecniche e artistiche di postproduzione. Sono computabili le spese di ultimazione necessarie, segnatamente per il montaggio e il suono, che non possono essere assunte dall'impresa di produzione. Sono computabili soltanto le spese per prestazioni fornite e conteggiate in Svizzera. La promozione della postproduzione persegue l'obiettivo di rendere possibile la commercializzazione nei cinema e attraverso canali diversi dalla televisione lineare di lungometraggi svizzeri promettenti realizzati senza contributi federali alla realizzazione.

Sono sostenuti soltanto lungometraggi svizzeri per il cinema e film riconosciuti come coproduzioni svizzere con l'estero con regia svizzera, realizzati senza i contributi alla realizzazione della promozione cinematografica selettiva e della cui commercializzazione è responsabile un'impresa di distribuzione o diffusione cinematografica svizzera indipendente. Possono essere sostenuti soltanto film le cui spese di realizzazione totali sono inferiori a 1 milione di franchi nel caso dei film di fiction e dei film di animazione o a 200'000 franchi nel caso dei documentari. Deve inoltre essere garantito un rapporto equilibrato fra i sessi nella proporzione fra numero di domande presentate da uomini e donne e numero di progetti cinematografici sostenuti (allegato 1 OPCin, numero 1.2.5). Possono essere privilegiati i film delle nuove leve e i film di registe (allegato 1 OPCin, numero 2.1.4.2).

Il contributo di promozione dell'UFC ammonta al massimo a CHF 50'000. Le spese sostenute prima della presentazione della domanda (spese preliminari) sono computabili nella misura in cui erano necessarie e opportune. Il contributo federale richiesto non può tuttavia superare le spese prevedibili tra la presentazione della domanda e l'ultimazione del progetto.

Nella promozione della postproduzione sono determinanti in particolare i seguenti criteri:

  • qualità artistica del premontaggio;
  • quota dell'ultimazione tecnica in Svizzera in proporzione alle uscite del progetto nel complesso;
  • qualità e coerenza della strategia di commercializzazione, comprese tut-te le possibili forme di commercializzazione (cinema, festival, video ecc.);
  • contributo dell'impresa di distribuzione o diffusione;
  • esperienza dell'impresa di distribuzione con film di questo genere;
  • potenziale di commercializzazione estesa a più regioni linguistiche;
  • necessità e proporzionalità del contributo richiesto.

Le domande di aiuti finanziari della promozione cinematografica selettiva per la postproduzione di film sono sottoposte per perizia a singoli esperti.

Le domande di aiuti finanziari della promozione cinematografica selettiva per la postproduzione di film sono sottoposte per perizia a singoli esperti.
Il dossier può essere inviato al UFC in qualsiasi momento. Le domande respinte non possono essere presentate una seconda volta (Art. 53 OPCin).

Ultima modifica 13.01.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della cultura
Sezione Cinema
Hallwylstrasse 15
3003 Berna

Servizio promozione cinematografica

+41 58 463 91 10

Patrizia Pesko
Direzione

E-Mail : patrizia.pesko@bak.admin.ch

Karin Vollrath
Fiction

E-Mail : Karin.Vollrath@bak.admin.ch

Anne Dubreuil
Documentario

E-Mail : Anne.Dubreuil@bak.admin.ch

Chiara Monaco
Film animazione
Cortometraggi fiction
Progetti transmediali
Postproduzione

E-Mail : Chiara.Monaco@bak.admin.ch

Corinne Steiner
Coproduzioni minoritarie / promozione degli investimenti cinematografici in Svizzera PICS

E-Mail: Corinne.Steiner@bak.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/kulturschaffen/cinema/promozione-cinematografica/promozione-selettiva/moduli/promozione-della-postproduzione.html