La partecipazione culturale in pratica – convegno rivolto agli enti di promozione pubblici e privati

13 settembre 2019, Soletta, Altes Spital
9:00 alle 17:30

Quali competenze aiutano gli enti promotori a rafforzare la partecipazione culturale? Quali misure di promozione sono ipotizzabili? Com’è possibile determinare se i progetti di partecipazione culturale meritano di essere promossi? In che modo si può garantire la loro sostenibilità?

Il convegno «La partecipazione culturale in pratica» affronta queste e altre sfide concrete in termini di rafforzamento della partecipazione culturale. Seguiranno ulteriori informazioni sul programma.

Destinatari

Il convegno è rivolto a enti pubblici e privati coinvolti nella promozione della partecipazione culturale, in particolare a dirigenti, collaboratori e collaboratrici di tali enti e membri dei comitati di selezione.

Invito a presentare proposte

Al fine di ampliare le prospettive di promozione, gli enti partecipanti sono invitati a proporre per il convegno un progetto partecipativo che considerano meritevole di discussione.

Siete cordialmente invitati a prendere parte al nostro convegno e alla discussione.

Termine di iscrizione: 31 luglio 2019.

L’iscrizione va effettuata al seguente link:

Per ragioni organizzative il numero di partecipanti è limitato. Decorso il termine di iscrizione, vi informeremo il prima possibile sulla possibilità concreta di partecipare.

Programma (PDF, 125 kB, 05.09.2019)La partecipazione culturale in pratica – convegno rivolto agli enti di promozione pubblici e privati

La partecipazione culturale in pratica – convegno rivolto agli enti di promozione pubblici e privati

Informazioni complementari

Manuale Partecipazione culturale

Il "Manuale Partecipazione culturale", pubblicato dal Dialogo culturale nazionale, documenta lo stato attuale delle discussioni e delle conoscenze in materia di partecipazione culturale e fornisce suggerimenti per promuoverla. Il manuale fornisce una panoramica della storia e del concetto di partecipazione culturale, ne esplora gli ambiti d’intervento e presenta approcci pratici e concreti all’azione.

Il manuale raccoglie contributi in tedesco, francese e italiano, accompagnati da sintesi in tutte le tre lingue. “Partecipazione culturale – Un manuale” è pubblicato da Seismo Verlag, con sede a Zurigo e Ginevra. È disponibile in libreria e come file PDF sul sito web dell'Ufficio federale della cultura e di Seismo Verlag.

Partecipazione culturale (PDF, 4 MB, 17.06.2019)Un manuale pubblicato dal Dialogo culturale nazionale

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/sprachen-und-gesellschaft/partecipazione-culturale/fachtagung.html