Gruppo di lavoro Partecipazione culturale del Dialogo culturale nazionale
Nel quadro del Dialogo culturale nazionale, città, cantoni e Confederazione hanno deciso di approfondire le loro riflessioni sulla partecipazione culturale nel corso dei prossimi anni. In questo contesto, il gruppo di lavoro Partecipazione culturale del Dialogo culturale nazionale ha formulato una posizione comune e ha incaricato l'associazione Mediazione Culturale Svizzera di documentare le misure esistenti in questo ambito.
Manuale Partecipazione culturale
Il "Manuale Partecipazione culturale", pubblicato dal Dialogo culturale nazionale, documenta lo stato attuale delle discussioni e delle conoscenze in materia di partecipazione culturale e fornisce suggerimenti per promuoverla. Il manuale fornisce una panoramica della storia e del concetto di partecipazione culturale, ne esplora gli ambiti d’intervento e presenta approcci pratici e concreti.
Il manuale raccoglie contributi in tedesco, francese e italiano, accompagnati da sintesi in tutte le tre lingue. “Partecipazione culturale – Un manuale” è pubblicato da Seismo Verlag, con sede a Zurigo e Ginevra. È disponibile in libreria e come file PDF sul sito web dell'Ufficio federale della cultura e di Seismo Verlag.
Su iniziativa del gruppo di lavoro Partecipazione culturale del Dialogo culturale nazionale il 18 e 19 gennaio 2017 l'Ufficio federale della cultura ha organizzato il primo convegno nazionale sulla promozione della partecipazione culturale. All’insegna del titolo «Promuovere la partecipazione culturale», il convegno si è svolto a Berna presso il Centro Paul Klee e ha visto la partecipazione di circa 160 rappresentanti di enti di promozione pubblici e privati. All’ordine del giorno le politiche di promozione e le buone pratiche nel campo della partecipazione culturale.
Due anni dopo, visti i risultati della prima edizione, circa 120 rappresentanti di enti di promozione pubblici e privati hanno partecipato al secondo convegno nazionale sulla partecipazione culturale organizzato dall'Ufficio federale della cultura. Questa volta intitolato «La partecipazione culturale in pratica», il convegno si è tenuto il 13 settembre 2019 all'Altes Spital di Soletta.
Mentre il convegno del 2017 si è concentrato sul concetto di partecipazione culturale e sulle opportunità che essa rappresenta, quello del 2019 ha posto l’accento sulle sfide concrete che comporta la promozione di progetti culturali a dimensione partecipativa. Le conferenze, le discussioni plenarie e i workshop hanno permesso ai partecipanti di riflettere sulla partecipazione culturale nelle proprie attività di promozione. La manifestazione è stata un invito ad ampliare i propri orizzonti e a sviluppare nuove forme di collaborazione a tutti i livelli.
Cinque workshop di riflessione hanno permesso ai partecipanti di discutere gli elementi chiave legati alla promozione della partecipazione culturale. Alcune delle idee emerse dalle discussioni durante i workshop sono state raccolte in un rapporto che può essere scaricato qui sotto.
La partecipazione culturale in pratica – convegno rivolto agli enti di promozione pubblici e privati
Giuseppina Greco (delegata all’integrazione degli stranieri, Cantone di Friburgo) e Christoph Niederberger (direttore Associazione dei Comuni Svizzeri) durante la tavola rotonda «Ampliare i propri orizzonti: Come viene affrontata la sfida della partecipazione in ambiti di promozione non culturali? ».
Markus Baumer, a sinistra sull’immagine, mentre modera la tavola rotonda «Come viene affrontata la sfida della partecipazione in ambiti di promozione non culturali?» con Curdin Duschletta (direttore Fondazione UBS per le questioni sociali e la formazione).
«Giochi al buio – la diversità per mettere in discussione i rapporti di potere» Sandrine Micossé-Aikins, Diversity.Arts.Culture, ente berlinese per lo sviluppo della diversità
Markus Baumer mentre modera la tavola rotonda «Esperienze nella pratica di promozione sulla base di due progetti partecipativi» con Liliana Heimberg (direttrice artistica del progetto «1918.CH – Centenario dello sciopero nazionale»), Andreas Affolter (servizio cultura e sport del Cantone di Soletta), Mithra Akhbari (responsabile del progetto «Wir Mitbürgerinnen / Nous Citoyennes») e Rohit Jain (collaboratore scientifico, Commissione federale della migrazione).
Markus Baumer mentre modera la tavola rotonda conclusiva (da sinistra a destra) con Nathalie Unternährer (Swiss-Foundations / Fondazione Christoph Merian), Michael Kinzer (responsabile del servizio della cultura della Città di Losanna) e Philippe Trinchan (responsabile del servizio della cultura del Cantone di Friburgo, membro del gruppo di lavoro Partecipazione culturale del Dialogo culturale nazionale).