Reinvestimento e scadenza degli accrediti della promozione cinematografica legata al successo
L’UFC calcola gli accrediti della promozione cinematografica legata al successo in base al successo riscosso da un film nelle sale o ai festival. Gli accrediti sono comunicati individualmente a ciascun beneficiario [art. 92 e 93 OPCin]. La loro validità è limitata nel tempo (scadenza). Gli accrediti devono essere reinvestiti in un nuovo progetto cinematografico entro un termine di due anni, altrimenti vanno persi. Per il reinvestimento occorre presentare all’UFC una domanda di versamento. La domanda deve giungere all’UFC prima della scadenza del termine. Il progetto deve essere realizzato immediatamente (vedi → Versamento dei contributi federali previsti). Dopo aver ricevuto la domanda, l’UFC esamina se il nuovo progetto e le persone coinvolte soddisfano le disposizioni generali e le prescrizioni concernenti il reinvestimento dell’OPCin. A seconda dello strumento di promozione e della fase di realizzazione, sono applicabili importi massimi differenti (vedi → Importi massimi). Gli accantonamenti della promozione cinematografica legata al successo possono essere combinati con la promozione selettiva o con la promozione cinematografica legata alla sede di produzione (PICS). Se il reinvestimento degli accantonamenti o di parte di essi è accompagnato da una domanda di aiuti finanziari per la promozione cinematografica selettiva, la domanda deve arrivare all’UFC prima del termine di scadenza degli accantonamenti. Se per il progetto si prevedono aiuti finanziari per la promozione selettiva, la durata di validità fissata nella dichiarazione d’intenti si applica sia alla promozione selettiva sia al reinvestimento degli accantonamenti in questo progetto. Allo scadere del termine di due anni, gli accantonamenti riservati per un determinato progetto non possono più essere trasferiti a un altro progetto. Prima della scadenza del termine di due anni di cui all’articolo 93 OPCin, gli accantonamenti riservati a un determinato progetto possono essere reinvestiti anche in un altro progetto, purché soddisfi le condizioni per il reinvestimento. Il cambiamento di destinazione deve essere notificato all’UFC e occorre presentare una domanda di versamento (vedi → Versamento dei contributi federali previsti). Gli autori possono richiedere il versamento dei loro accantonamenti per scrivere il trattamento, la sceneggiatura o la scaletta. Per le altre fasi del progetto (sviluppo del progetto, realizzazione, postproduzione), solamente le imprese di produzione iscritte al registro di commercio sono autorizzate a presentare domanda.
Ultima modifica 12.11.2017