Attualità

Presentazione degli elementi principali dei regimi di promozione cinematografica 2026–2028

Nell’ambito dell’incontro informativo alle Giornate di Soletta, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha presentato delle misure per l’ulteriore sviluppo della politica cinematografica verso una politica audiovisiva.

In futuro la promozione cinematografica della Confederazione terrà maggiormente conto dell’eterogeneità del pubblico e delle sue abitudini. Oggi, infatti, non si fruisce più dei contenuti audiovisivi esclusivamente nei cinema, ma anche ai festival, tramite le piattaforme di strea-ming e attraverso molti altri canali, che portano con sé aspettative ed esigenze diverse: tutti scenari che la Confederazione intende ora prendere in considerazione. Allo stesso tempo, so-stenendo maggiormente anche le produzioni rivolte a un vasto pubblico come i film per fami-glie, si propone di promuovere la varietà dei generi cinematografici.

Nel valutare le richieste di promozione l’UFC intende porre maggiore attenzione alla traspa-renza delle decisioni, mentre per promuovere le nuove leve sosterrà la creazione di speciali offerte di coaching. Si incentiverà anche lo sviluppo di progetti sperimentali, relativi ad esem-pio all’extended reality (XR) e le serie di documentari, e saranno varate misure concrete per consolidare la sostenibilità ambientale e garantire una retribuzione adeguata nel settore cine-matografico. Infine, si rafforzerà la promozione del cinema svizzero in Svizzera e si conclude-ranno nuovi accordi di coproduzione a supporto della collaborazione internazionale.

L’obiettivo generale è intensificare il coordinamento tra gli enti di promozione, sia a livello re-gionale e nazionale, sia tra pubblico e privato. Ciò dovrebbe consentire di realizzare grandi produzioni cinematografiche in grado di ottenere visibilità in Svizzera e all’estero.

Verso il comunicato stampa:

Tabella di marcia

Cosa è stato fatto finora  
Aprile 2023 Incarico a Goldmedia di condurre uno studio sulla trasformazione della promozione cinematografica in Svizzera
2023, tutto l’anno Supporto da parte di esperti ed esperte del settore a livello nazionale e internazionale
Gennaio 2024 Giornate di Soletta: presentazione dello studio Goldmedia, prima parte con risultati intermed
Agosto 2024

Locarno Film Festival: presentazione dello studio Goldmedia, seconda parte con raccomandazioni di intervento

Workshop con gli operatori del settore

Ottobre 2024

 

Dialogo con gli operatori del settore sulla base dei lavori preliminari

Elaborazione degli elementi principali per i regimi di promozione cinematografica 2026–2028

Gennaio 2025: Giornate di Soletta: presentazione degli elementi principali dei regimi di promozione cinematografica 2026–2028
Prossimi passi   
Primavera–estate 2025 Consultazione del settore e approvazione dei regimi di promozione cinematografica 2026–2028 (DFI)
Gennaio 2026  Entrata in vigore dei nuovi regimi di promozione cinematografica 2026–2028

Contatto

Ufficio federale della cultura
Sezione cinema
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Telefono +41 58 462 92 71
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/kulturschaffen/film1/aktuelles.html