Promozione dei progetti per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale

Obiettivo della promozione

La promozione di progetti per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale mira a sostenere i portatori delle tradizioni viventi con misure di salvaguardia appropriate.

Basi legali della promozione

Richiedente

I «Portatori» del patrimonio culturale immateriale sono le comunità, le organizzazioni, i gruppi e gli individui che con il loro impegno mantengono vive le tradizioni, le tramandano e le sviluppano.

Condizioni per beneficiare di una promozione

I progetti per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Riferirsi a una o più tradizioni riportate nella Lista delle tradizioni viventi. Non sono sostenuti i progetti non specifici o generali che non si riferiscono a una o più tradizioni riportate nella Lista.
  • Sono attuati con l’approvazione e la partecipazione degli enti promotori della rispettiva tradizione. Alla richiesta va allegata una lettera di raccomandazione dell’ente promotore, nella quale quest’ultimo spiega per quale motivo il progetto è importante ai fini della salvaguardia della tradizione.
  • Identificano, in collaborazione con gli enti promotori, esigenze concrete di salvaguardia della rispettiva tradizione e rispondono alle sfide con misure adeguate.

Inoltro di una domanda

Le richieste devono essere inoltrate unicamente sulla piattaforma per i contributi di sostegno dell’UFC: Piattaforma per i contributi di sostegno (FPF). Termine d’inoltro: 30 maggio 2025

Criteri di valutazione delle domande da parte dell'UFC

  • Chiarezza e plausibilità della strategia: Il progetto, compresi gli obiettivi e le misure, deve essere comprensibile, chiaramente strutturato e adeguatamente organizzato. Deve essere disponibile uno scadenziario dettagliato.
  • Qualità contenutistica e specialistica: I progetti devono poter dimostrare la qualità dei contenuti e le competenze. Ad esempio, tramite la definizione di obiettivi qualitativi e quantitativi adeguati, attraverso metodi sostenibili e specifici per il gruppo target o mediante una direzione qualificata del progetto.

Aiuto finanziario

  • Il finanziamento dei progetti deve avere una base solida.
  •  Gli aiuti finanziari dell’UFC ammontano al massimo al 50 per cento dei costi preventivati e al massimo a 100 000 franchi per progetto.

Decisione di sostegno dell'UFC

  • Non esiste un diritto al sostegno.
  • Il UFC decide sull'assegnazione delle sovvenzioni e può consultare esperti per una valutazione tecnica.
  • L’UFC comunica la propria decisione, positiva o negativa, all’incirca tre mesi dopo la scadenza del termine di presentazione delle richieste.

Per informazioni più dettagliate sulle condizioni e sui criteri, consultate la guida pratica:

Contatto

Ufficio federale della cultura
Sezione cultura e società
Myriam Schleiss
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Telefono +41 58 469 15 17
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/patrimonio-culturale/immaterielles-kulturerbe-unesco-lebendige-traditionen/foerderung-des-immateriellen-kulturerbes.html