Promozione dei progetti per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
Il finanziamento a progetti volti alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale mira a sostenere i portatori delle tradizioni viventi nell’attuazione di misure di salvaguardia appropriate. Il sostegno è fornito per progetti di sensibilizzazione e networking, e per lo sviluppo di conoscenze e competenze in relazione al patrimonio culturale immateriale.
Per gli anni dal 2022 al 2024, saranno sostenuti solo i progetti nei seguenti ambiti:
Salvaguardia
La salvaguardia del patrimonio vivente è il riflesso delle sue caratteristiche e non può dunque «congelare» un elemento che deve poter cambiare ed evolvere costantemente. In questo senso, la salvaguardia deve consentire la trasmissione, la trasformazione e l’adattamento dell’elemento, in accordo e con la partecipazione dei portatori della tradizione.
Sviluppo sostenibile
Le tradizioni viventi hanno uno stretto legame con lo sviluppo sostenibile. Il patrimonio culturale immateriale ha dimensioni proprie che, nutrite dalla storia e dall’esperienza, mostrano e rendono negoziabili approcci orientati alla sostenibilità e soluzioni per la convivenza presente e futura. In questo senso, il patrimonio culturale immateriale è un contributo importante per la gestione delle sfide future.
Vi preghiamo di leggere con attenzione la guida pratica e l’ordinanza del DFI prima di depositare un progetto: