Esempi di progetti di ricerca in corso, format di educazione e formazione di professionisti e iniziative nel campo della mediazione e dell'educazione alla cultura della construzione che sono sostenuti finanziariamente dall'Ufficio federale della cultura.

© ZHAW Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften
Quale contributo possono apportare ingegneri e architetti al raggiungimento degli obiettivi climatici? La pubblicazione riunisce le conoscenze di base in materia di costruzioni, tecnica e fisica delle costruzioni, con lo scopo di instaurare una «cultura del clima».
- Ricerca & sviluppo
- 2019–2022
- Architektur Klima Atlas | ZHAW Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften

© istituto internazionale di architettura
Con il motto «Ri–Uso. Pensare la continuità dei territori» (Immaginare la continuità del territorio) la Biennale 2020 invita scienziati, urbanisti, architetti e paesaggisti a presentare progetti sulla riqualificazione di quartieri, edifici e aree dismesse, a partire dai quali avviare un dibattito sul tema.
- Pubbliche relazioni
- 2020
- Rapporto finale
(PDF, 56 kB, 17.08.2022) - Biennale svizzera di territorio 2020

© Haus der Farbe / Foto Christoph Gysin
Quali colori caratterizzano il Cantone di Argovia? L’attività di ricerca sul cromatismo architettonico del Cantone approfondisce la questione con una mostra, visite guidate e una pubblicazione, creando così una base di lavoro per la progettazione cromatica di qualità dei monumenti e delle nuove costruzioni.
- Ricerca & sviluppo
- 2018-2020
- Farbkultur im Aargau

© Fondation Buttin-de-Loës
Il centro visitatori Maison Lavaux fa conoscere la storia, la cultura e i volti che si celano dietro i vigneti terrazzati del Lavaux, facenti parte del patrimonio culturale UNESCO. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di conservare i vigneti e i loro dintorni per le generazioni future.
- Pubbliche relazioni
- 2019-2021
- Rapporto finale
(PDF, 5 MB, 17.08.2022) - Maison Lavaux

© Malley en quartiers / Foto François Wavre
L’ultimo macello di Losanna (1945–2002) si trovava nel quartiere di Malley. Il progetto rende accessibile al pubblico la storia del macello ora demolito, coinvolgendo le persone che vi hanno lavorato e/o che vivono nelle vicinanze, le quali parlano delle loro esperienze.
- Pubbliche relazioni
- 2018-2021
- Rapporto finale
(PDF, 2 MB, 17.08.2022) - Malley en quartiers

© Palafittes / Lucone-Baioni
L’ultimo macello di Losanna (1945–2002) si trovava nel quartiere di Malley. Il progetto rende accessibile al pubblico la storia del macello ora demolito, coinvolgendo le persone che vi hanno lavorato e/o che vivono nelle vicinanze, le quali parlano delle loro esperienze.
- Pubbliche relazioni
- 2019-2021
- Palafittalp

© Büro 4
L’ultimo macello di Losanna (1945–2002) si trovava nel quartiere di Malley. Il progetto rende accessibile al pubblico la storia del macello ora demolito, coinvolgendo le persone che vi hanno lavorato e/o che vivono nelle vicinanze, le quali parlano delle loro esperienze.
- Pubbliche relazioni
- 2020
- Rapporto finale Zürich
(PDF, 3 MB, 17.08.2022) - Open House Zürich

© Ville en tête, Illustration tomas.studio
L’architettura moderna fa parte del nostro ambiente quotidiano, ma costituisce anche un prezioso patrimonio culturale spesso sconosciuto al vasto pubblico. Attraverso visite, laboratori ed esperimenti per bambini e giovani, il progetto sviluppa strumenti pedagogici di mediazione.
- Pubbliche relazioni
- 2018-2020
- Rapporto finale
(PDF, 2 MB, 17.08.2022) - Patrimoine en tête
- video

©Stefan Kunz
Considerando a titolo esemplificativo l’insediamento sparso della piana di Grossteil nel Cantone di Obvaldo, il progetto di ricerca illustra in che modo è possibile considerare, nel processo di sviluppo dei Comuni, aspetti legati alla cultura della costruzione come, ad esempio, il miglioramento dell’identità di una località o lo sviluppo di qualità degli insediamenti.

© Schuldetektive
In che modo è possibile sensibilizzare bambini e giovani all’ambiente costruito? Nel progetto pilota di scoperta dello spazio circostante, bambini tra i 5 e i 15 anni fotografano ciò che hanno percepito e osservato durante le escursioni nel quartiere, che sono poi discusse e contestualizzate in classe. Il risultato è un modello delle competenze con otto temi che può essere integrato nel Lehrplan 21.
- Ricerca & sviluppo
- 2019-2022
- Rapporto finale
(PDF, 90 kB, 17.08.2022) - Schuldetektive
Ultima modifica 31.08.2022
Contatto
Ufficio federale della cultura
Sezione Cultura della costruzione
Hallwylstr. 15
3003
Berna
Telefono
+41 58 462 86 25