La sicurezza sociale degli operatori culturali in Svizzera

Nel 2007 la Confederazione ha pubblicato il rapporto «La sicurezza sociale degli operatori culturali in Svizzera – Situazione e possibili miglioramenti». Il postulato Maret 21.3281 si ricollega a questo rapporto e incarica il Consiglio federale di aggiornarlo individuando potenziali miglioramenti.

Il nuovo rapporto stilato in adempimento del postulato Maret 21.3281 è stato approvato dal Consiglio federale il 9 giugno 2023 e persegue tre obiettivi:

  • rilevamento statistico della situazione degli operatori culturali in merito ad aspetti chiave della sicurezza sociale;
  • resoconto sull’attuazione delle raccomandazioni del 2007 e presentazione delle ulteriori misure da allora introdotte per migliorare la sicurezza sociale degli operatori culturali;
  • valutazione di diverse proposte per migliorare la sicurezza sociale degli operatori culturali, avanzate negli ultimi anni soprattutto dalle associazioni culturali.

Il rapporto si conclude con una panoramica delle misure previste dalla Confederazione per migliorare negli anni a venire la sicurezza sociale degli operatori culturali.

Nel 2024, in collaborazione con l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, Pro Helvetia e rappresentanti delle organizzazioni di operatori culturali professionisti, l’UFC ha effettuato una valutazione dei bisogni e definito le misure da adottare. Nella primavera del 2025 lancerà un bando di concorso per sostenere un’organizzazione interdisciplinare operante su tutto il territorio nazionale al fine di migliorare le condizioni quadro professionali e in particolare la sicurezza sociale degli operatori culturali.

Ultima modifica 01.01.2016

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della cultura
Responsaible del servizio Affari della Direzione e Diritto
Daniel Zimmermann
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Telefono +41 58 462 51 69
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/temi/migliore-sicurezza-sociale-per-gli-operatori-culturali.html