Movimento per la cultura della costruzione

Un camion si dirige sul ponte Sunniberg verso un paesaggio di montagna. L’immmagine trasmette un’atmosfera di partenza.
Ponte Sunniberg (GR).
© UFC / foto Rolf Siegenthaler

Il termine «cultura della costruzione» è ormai sulla bocca di tutti e il concetto che rappresenta guadagna sempre più consensi a livello nazionale e internazionale. Su iniziativa della Svizzera, il concetto di cultura della costruzione è stato sancito a livello internazionale e strategico con la Dichiarazione di Davos nel 2018. Da allora sono nate sempre più iniziative per una cultura della costruzione di qualità, le quali abbracciano attività e strategie regionali, organizzazioni attive in tutta la Svizzera e organismi internazionali per la creazione di reti come l’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione, che oltre agli organi statali e alle organizzazioni della società civile coinvolge anche il settore privato.

Due dei nostri Paesi confinanti (l’Austria con la «Plattform Baukulturpolitik» dal 2005 e la Germania con la «Bundesstiftung Baukultur» dal 2007) hanno creato istituzioni nazionali con il compito di rafforzare la cultura della costruzione e il relativo dibattito. Molti altri Stati hanno stabilito strategie in linea con il concetto di cultura della costruzione e le attuano come politiche architettoniche o politiche per l’ambiente costruito.

A livello nazionale, nel 2010 la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha dato vita alla «Tavola rotonda Cultura della costruzione svizzera» per creare una rete che coinvolga gli attori più diversi nel campo della cultura della costruzione. Il relativo manifesto è stato pubblicato l’anno successivo. Con il messaggio sulla cultura 2016–2020 il Parlamento ha incaricato l’Ufficio federale della cultura (UFC) di stabilire una strategia per una cultura della costruzione di qualità in collaborazione con tutti gli uffici federali pertinenti. Il Consiglio federale ha adottato nel febbraio 2020 la Strategia interdipartimentale sulla cultura della costruzione. Le misure per attuarla in ciascuna legislatura sono fissate nel relativo piano d’azione Cultura della costruzione. Quello per il periodo 2024–2027 è stato adottato nel dicembre 2024. Il messaggio sulla cultura 2021–2024 ha ampliato ulteriormente il concetto di cultura della costruzione e lo ha integrato in modo sistematico nella politica culturale. Nel messaggio sulla cultura 2025–2028 il Parlamento ha definito sei campi d’azione. Uno di questi è la cultura come dimensione della sostenibilità, di cui la politica federale in materia di cultura della costruzione è un vettore essenziale.

L’UFC definisce e coordina la politica nazionale e internazionale della Confederazione in materia di cultura della costruzione. Allo stesso tempo si attiva per favorire la collaborazione fra i diversi attori nelle forme adeguate.

Contatto

Ufficio federale della cultura
Sezione Cultura della costruzione
Hallwylstr. 15
3003 Berna
Telefono +41 58 462 86 25
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/baukultur/konzept-baukultur/bewegung-fuer-baukultur.html