Il bando per il Concorso svizzero di design 2022 è concluso.
Il nuovo bando per il Concorso svizzero di design 2023 sarà indetto il 28 ottobre 2022. Le candidature potranno essere presentate sulla piattaforma per i contributi di sostegno FPF dal 28 ottobre all’8 dicembre 2022.
Nuove categorie in concorso a partire dal 2022
Per il Concorso svizzero di design 2022 sono state create le categorie «media e interaction design» e «ricerca», mentre «scenografia» e «mediazione» sono state riunite in un’unica categoria. Potete trovare maggiori informazioni qui sotto.
Da subito le candidature per il Concorso svizzero di design possono essere presentate nelle seguenti categorie:
- grafica (tipografia, design editoriale, illustrazione, corporate identity, web design nell’ambito di un progetto grafico);
- media e interaction design (interaction design, programmazione, animazione);
- prodotti e oggetti (design industriale, mobili, ceramica, vetro, gioielli);
- moda e tessili;
- fotografia;
- mediazione (pubblicazioni, piattaforme, siti web e presentazioni online, mostre e altre attività di mediazione del design) e scenografia (allestimento di mostre, scenografia ecc.);
- ricerca (progetti conclusi basati sulla pratica nelle categorie sopraelencate, in particolare progetti di ricerca attraverso il design).
Ulteriori informazioni sulle nuove categorie
Media e interaction design
La categoria media e interaction design comprende sia artefatti fisici che a schermo, come applicazioni web, ambienti responsivi, dispositivi connessi, interfacce tangibili, sistemi mobile e servizi multicanale, con particolare attenzione sull’esperienza utente, i processi computazionali e i comportamenti interattivi.
Ricerca in design
Questa nuova categoria accoglie i risultati di progetti di ricerca, in tutti i campi, terminati e condotti attraverso le pratiche del design. Per progetti di ricerca in design intendiamo quelle pratiche che mirano a rispondere a una domanda di ricerca attraverso una specifica metodologia di design o attraverso gli strumenti del design.
Queste e ulteriori informazioni sono riportate nel regolamento del Concorso svizzero di design (v. PDF più in basso), che vi invitiamo a leggere con attenzione.
La persona o il gruppo che intende iscriversi o inviare una richiesta deve registrarsi sulla piattaforma online (creare un profilo utente e ricevere il codice di accesso / login). Chiunque presenti una candidatura ottiene un account personale grazie al quale potrà seguire l’iter della sua richiesta in qualsiasi momento. Se avete già partecipato al Concorso svizzero di design negli anni passati, il login (E-ID BAK) è ancora valido; i vostri dati personali sono ancora memorizzati e possono essere aggiornati all’occorrenza (cambio d’indirizzo, dello stato civile ecc.). Solo la password risulterà scaduta nel frattempo e dovrà essere reimpostata (il sistema lo chiede automaticamente al momento del login).
Al fine di stabilire la tracciabilità della storia di partecipazione al concorso, solo i singoli o i gruppi possono registrarsi, non le organizzazioni.
In caso di opere collettive, ogni membro del gruppo deve registrarsi individualmente e personalmente sulla piattaforma. Uno di questi membri si occupa in seguito di iscrivere l’opera collettiva e di fornire i numeri di identificazione (E-ID BAK) degli altri membri. I membri del gruppo che non sono autorizzati a partecipare non devono essere iscritti ed è necessario indicarne soltanto i nomi.
Preparazione della richiesta
Determinati bandi richiedono informazioni dettagliate e allegati. Raccomandiamo pertanto di iniziare a preparare la richiesta in anticipo. Fino alla scadenza prevista è possibile completare o cancellare una richiesta in qualsiasi momento, a condizione che non sia ancora stata spedita (tasto «Inviare la richiesta»). L’Ufficio federale della cultura non può accedere sulla piattaforma online alle richieste non inviate e tantomeno ammetterle al Concorso svizzero di design dopo la scadenza del termine.