La legge sul trasferimento dei beni culturali (LTBC; RS 444.1) e la relativa ordinanza (OTBC; RS 444.11) traspongono le Convenzioni UNESCO del 1970 e del 2001 nel diritto nazionale. Il versamento di aiuti finanziari a favore del mantenimento del patrimonio culturale (art. 14 LTBC) è una delle numerose misure previste dalla LTBC per il mantenimento dei beni culturali mobili quali patrimonio culturale dell’umanità e la loro protezione da furti, saccheggi e distruzione.

Le domande di aiuti finanziari per progetti a favore del mantenimento del patrimonio culturale in Stati che hanno ratificato la Convenzione UNESCO del 1970 possono essere presentate compilando il «Modulo di domanda per aiuti finanziari» e inviandolo per posta o e-mail al servizio specializzato Trasferimento internazionale dei beni culturali.
Le domande per il bando di concorso 2025 vanno presentante entro il 31 maggio 2025 e prima di attuare i progetti previsti. Ulteriori informazioni sono contenute nelle «Linee guida agli aiuti finanziari a favore del mantenimento del patrimonio culturale mobile».
Per il periodo di bando di quest'anno, verranno prioritariamente considerati i progetti che:
- riguardano Stati contraenti della Convenzione UNESCO del 1970 con i quali la Svizzera ha stipulato un accordo bilaterale ai sensi dell'articolo 7 KGTG;
- mirano alla conservazione di beni culturali direttamente minacciati da guerre, conflitti o catastrofi naturali (indipendentemente dal fatto che siano realizzati in collaborazione con organizzazioni internazionali o meno);
- presentano un'urgenza elevata, ovvero non possono essere rinviati senza mettere in pericolo il patrimonio culturale mobile;
- vengono realizzati in collaborazione con istituzioni con sede in Svizzera (ad esempio musei o università);
- hanno un effetto duraturo, includendo il trasferimento di conoscenze, la formazione di professionisti locali e il rafforzamento delle capacità sul posto, oppure
- riguardano beni culturali provenienti da un contesto coloniale¹: progetti incentrati su beni archeologici o progetti che prevedono misure concrete contro il commercio illegale di tali beni.
1 Il messaggio sulla cultura 2025-2028 prevede un'attenzione particolare ai beni culturali di contesto coloniale nell'ambito degli aiuti finanziari per la conservazione del patrimonio culturale mobile. https://www.fedlex.admin.ch/eli/fga/2024/753/
La concessione degli aiuti finanziari avviene in applicazione dell'ordine di priorità sopra menzionato e delle direttive sulle priorità per la concessione di aiuti finanziari a favore della conservazione del patrimonio culturale mobile del Dipartimento federale dell'interno (DFI) del 15 dicembre 2015.
Per informazioni sulle domande di aiuti finanziari per la protezione dei beni culturali mobili ucraini, visitate il sito Aiuti finanziari per il mantenimento dei beni culturali mobili ucraini (admin.ch).
Ultima modifica 10.03.2025
Contatto
Ufficio federale della cultura
Servizio specializzato trasferimento internazionale dei beni culturali
Hallwylstrasse 15
3003
Berna
Telefono
+41 58 462 03 25