Gioventù e Musica

Flyer_JM_A5_i

L’obiettivo del Programma “Gioventù e Musica” (G+M) è quello di condurre bambini e giovani all’attività musicale e di promuoverne quindi il loro sviluppo dal punto di vista educativo, sociale e culturale. È un programma della Confederazione finalizzato a promuovere la diffusione della musica tra bambini e i giovani.

Il programma G+M poggia sui tre seguenti pilastri:
• sostegno di corsi di musica destinati a bambini e giovani di età compresa tra i 4 e i 25 anni;
• sostegno di campi di musica destinati a bambini e giovani di età compresa tra i 4 e i 25 anni;
• sostegno alla formazione e alla formazione continua di monitrici e monitori che tengano tali corsi e campi.

Il programma G+M è sviluppato e attuato in stretta collaborazione con le organizzazioni di musica; la sua esecuzione è stata affidata a Res Publica Consulting (RPC).

Dal 2019, il Principato del Liechtenstein partecipa al programma G+M. Di conseguenza il complesso dei diritti e degli obblighi dal programma G+M sono applicabili anche al Principato del Liechtenstein.

Ultima modifica 17.01.2023

Inizio pagina

Contatto

Domande sul programma J+M:

Segreteria G+M :
Programma G+M
c/o RPC
Helvetiastrasse 7
3005 Berna
Telefono +41 31 521 46 02
E-mail

Guida strategica:

Ufficio federale della cultura
Sezione cultura e società
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Telefono +41 58 462 49 51
E-mail

Stampare contatto

Il programma G+M è anche su Facebook e Instagram

Domande di contributo 2023

IMPORTANTE: L'inizio della presentazione delle domande tramite il portale G+M è stato ritardato. Pertanto, fino a nuovo avviso, è possibile presentare come in precedenza, sulla piattaforma di finanziamento FPF, tutte le domande per i corsi e i campi nell'ambito del programma G+M.

Ulteriori informazioni sul link sottostante.

Domande di contributo 2023

Coronavirus

Venerdì 1° aprile 2022 saranno revocati gli ultimi provvedimenti dell’ordinanza COVID-19 situazione particolare: l’obbligo di isolamento per le persone contagiate e l’obbligo della mascherina sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. Si torna così alla situazione normale e la responsabilità di adottare provvedimenti per proteggere la salute pubblica sarà di nuovo in primo luogo dei Cantoni. Informazioni su questo tema sono disponibili sul sito dell'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP:

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/sprachen-und-gesellschaft/formazione-musicale/benvenuti-nel-programma-gioventu-e-musica.html