La visione e i sette obiettivi della strategia sulla cultura della costruzione saranno raggiunti tramito il piano d’azione e le sue misure concrete. Il piano d'azione 2024–2027 segue il primo piano d'azione 2020–2023 per la strategia sulla cultura della costruzione.
Per lo sviluppo del nuovo piano d'azione, sono state prese in considerazione le raccomandazioni emerse dalla valutazione del primo piano d'azione e il feedback degli attori della cultura della costruzione esterni. I punti chiave del piano d'azione per la cultura della costruzione 2024-2027 sono la sensibilizzazione della popolazione e la formazione e la ricerca in materia di cultura della costruzione.
L’Ufficio federale della cultura (UFC) coordina l’attuazione della strategia sulla cultura della costruzione. Il gruppo di lavoro (GL) per la cultura della costruzione è responsabile delle misure e valuta il grado di conseguimento degli obiettivi del piano d’azione. I suoi membri si riuniscono regolarmente per confrontarsi sullo stato di avanzamento dei lavori e sfruttare le sinergie tra i vari uffici.

Obiettivo 1: La società si confronta con la qualità dello spazio antropico.
La cultura della costruzione caratterizza il nostro ambiente di vita e riguarda tutte e tutti noi. La sensibilizzazione della popolazione alle problematiche attuali e una comprensione diffusa delle cause e degli effetti nel campo della cultura della costruzione sono questioni importanti. La Confederazione instaura partenariati, sostiene eventi e progetti e assicura il trasferimento delle conoscenze.
La Confederazione lancia la campagna «Vivere meglio», che si concentra sull’organizzazione sostenibile del nostro vivere comune e fa comprendere come una cultura della costruzione di qualità possa favorire il necessario passaggio a un consumo parsimonioso di risorse ed energia (secondo il principio della sufficienza).
La Confederazione riconosce l’impegno della popolazione a favore della cultura della costruzione. Insieme ai partner, garantisce visibilità pubblica per le attività promosse da iniziative e attori privati. La popolazione è incoraggiata a impegnarsi attivamente a favore di una cultura della costruzione di qualità.
Elementi da conseguire
> La campagna di sensibilizzazione «Vivere meglio» è terminata.
> L’impegno della popolazione a favore di una cultura della costruzione di qualità è visibile a chiunque.
Contribuire a una cultura della costruzione di qualità aumentando le offerte di formazione per bambini e giovani. La Confederazione sostiene i gruppi di interesse della società e del sistema educativo nel migliorare le offerte di formazione per bambini e giovani sulla cultura della costruzione in tutte le regioni linguistiche. Lo scopo è quello rafforzare in tutti i settori la formazione in materia di cultura della costruzione.
La Confederazione sostiene lo scambio di esperienze tra le istituzioni, nonché lo sviluppo e la diffusione a livello nazionale di materiale adeguato ai vari livelli per la mediazione della cultura della costruzione. Viene evidenziata la rilevanza della formazione sulla cultura della costruzione nell’ambito dell’educazione ambientale.
La Confederazione promuove progetti di mediazione e offerte extrascolastiche come elementi importanti della formazione sulla cultura della costruzione per bambini e giovani.
Elementi da conseguire
> In ogni regione linguistica sono disponibili materiali didattici sulla cultura della costruzione.
> In ogni regione linguistica esistono progetti di mediazione e offerte extrascolastiche per bambini e giovani sul tema della cultura della costruzione.
Obiettivo 2: le basi normative sono improntate a un’elevata qualità dell’ambiente di vita.
Le basi legali devono essere orientate a rendere possibile una cultura della costruzione di qualità. Il disciplinamento nelle norme giuridiche determinanti (in particolare nella legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio) è un perno importante per raggiungere gli obiettivi di una cultura della costruzione di qualità. La legislazione federale viene sottoposta a controlli sistematici per quanto riguarda i contenuti che riguardano o influenzano la cultura della costruzione.
Sulla base dell’analisi, il GL interdipartimentale cultura della costruzione propone integrazioni agli atti normativi per poter sfruttare meglio le sinergie e colmare eventuali lacune. È così possibile conciliare in modo continuativo ed efficiente gli obiettivi legati alla cultura della costruzione con altri obiettivi settoriali, e integrarli nelle corrispondenti basi legali.
Elementi da conseguire
> È stata effettuata un’analisi degli atti federali contenenti elementi di contatto con la cultura della costruzione.
> È stato identificato il fabbisogno di intervento negli atti normativi correlati alla cultura della costruzione e le integrazioni vengono elaborate su base continuativa.
La Confederazione tiene conto degli obiettivi di qualità della cultura della costruzione nelle sue attività. Si procede a un maggior radicamento della cultura della costruzione di qualità nell’attività amministrativa. Il materiale a sostegno dell’attuazione (come linee guida e schede informative) deve essere compatibile con l’obiettivo della qualità elevata per lo spazio costruito nel suo complesso, compreso il patrimonio culturale, e deve comprendere requisiti qualitativi legati alla cultura della costruzione.
Si esegue una verifica di tale documentazione per determinarne congruenza e sinergie rispetto agli obiettivi di una cultura della costruzione di qualità e, se necessario, allinearla maggiormente. L’esigenza di una cultura della costruzione di qualità elevata acquisisce così un peso maggiore nell’attuazione dei vari compiti di politica settoriale.
Elementi da conseguire
> È stata effettuata un’analisi del materiale di supporto all’attuazione della Confederazione che presenta un legame con la cultura della costruzione.
> È stato identificato il fabbisogno di intervento nella documentazione di supporto all’attuazione della Confederazione nel campo della cultura della costruzione e si procede ai necessari adeguamenti.
Obiettivo 3: i progetti di costruzione e pianificazione garantiscono un’elevata qualità, commisurata alla funzione e al luogo.
Maggiore qualità della cultura della costruzione grazie all’azione coordinata dei servizi federali. Le attività dei servizi federali che hanno un impatto sul territorio sono di fondamentale importanza per l’attuazione di una cultura della costruzione di qualità. È necessario un migliore coordinamento multisettoriale delle attività legate alla cultura della costruzione. La Confederazione si avvale a tal fine del GL interdipartimentale cultura della costruzione, che riunisce 15 servizi federali che con il loro lavoro incidono a vario titolo sul territorio.
Il gruppo di lavoro elabora raccomandazioni per gestire le attuali sfide legate alla cultura della costruzione, ad esempio in relazione alla produzione e all’approvvigionamento di energia, ai trasporti, alla promozione della biodiversità, alla protezione del clima e all’adattamento ai cambiamenti climatici, all’economia circolare, alla scarsità di abitazioni o allo sviluppo centripeto degli insediamenti. All’occorrenza, si avvale di personale specializzato esterno.
Nell’ambito dei compiti correnti dei servizi federali rappresentati, il GL cultura della costruzione mira a favorire un miglior conseguimento degli obiettivi specifici dei vari settori in un contesto di alti livelli di qualità della cultura della costruzione.
Elementi da conseguire:
> Il GL cultura della costruzione ha elaborato raccomandazioni per un’azione comune nel campo della cultura della costruzione.
> Il GL cultura della costruzione assicura il coordinamento nel campo della cultura della costruzione per quanto riguarda i compiti correnti dei servizi federali che hanno un impatto sul territorio.
Obiettivo 4: gli specialisti e le specialiste dispongono di competenze sulla cultura della costruzione.
La necessità di consulenza nell’ambito della cultura della costruzione è forte e l’offerta viene ampliata in modo mirato. I diversi gruppi di interesse nel settore della pianificazione e della costruzione sono sempre più interessati al tema della cultura della costruzione e alle relative offerte di consulenza, formazione e perfezionamento. Già nel quadro del piano d’azione per la strategia sulla cultura della costruzione 2020–2023 la Confederazione aveva riscontrato la necessità di consulenza su questo tema a livello comunale, realizzando le prime offerte.
Le offerte di consulenza, formazione e perfezionamento sul tema della cultura della costruzione vengono sviluppate ulteriormente. Si rivolgono a cerchie specializzate e ad altri operatori. In particolare, si trasmettono conoscenze sullo sviluppo integrato e la gestione di un ambiente costruito di alta qualità.
Per facilitare l’accesso alle conoscenze specialistiche viene gestita e continuamente aggiornata la piattaforma consulenzaculturadellacostruzione.ch. Le banche dati presentano offerte di consulenza, formazione e perfezionamento, nonché esempi pratici, e vengono ampliate costantemente. Inoltre, vengono aggiunte nuove opportunità di creazione di reti e scambio per chi utilizza la piattaforma.
Elementi da conseguire:
> Sono disponibili offerte di consulenza, formazione e perfezionamento sulla cultura della costruzione.
> La piattaforma consulenzaculturadellacostruzione.ch è sempre aggiornata e ampliata con nuove offerte.
Obiettivo 5: la ricerca sulla cultura della costruzione è radicata.
Un monitoraggio completo rileva i cambiamenti della cultura della costruzione in Svizzera. La Confederazione instaura un monitoraggio del settore della cultura della costruzione, dal quale si ottengono informazioni sui cambiamenti qualitativi osservati nel corso del tempo. Permette di identificare e valutare le tendenze di sviluppo e di trarre conclusioni sull’efficacia della strategia sulla cultura della costruzione. I risultati aiutano la Confederazione a guidare lo sviluppo del settore.
Con l’aiuto di personale specializzato esterno vengono elaborate le basi scientifiche per il monitoraggio della cultura della costruzione e viene determinata la metodologia da seguire. L’obiettivo è un approccio snello ed efficiente. Il lavoro si fonda sui risultati dello studio di fattibilità realizzato nell’ambito del piano d’azione per la cultura della costruzione 2020–2023.
La concezione del monitoraggio della cultura della costruzione avviene di concerto con i gruppi di interesse e avvalendosi degli strumenti di osservazione del territorio già a disposizione della Confederazione. Infine, il monitoraggio viene messo in funzione e si consolida come strumento a lungo termine.
Elementi da conseguire:
> Sono disponibili basi scientifiche e metodi per il monitoraggio della cultura della costruzione.
> Il monitoraggio della cultura della costruzione è stato concepito e si è dato inizio alla sua attuazione.
In futuro, la progettazione dei nostri ambienti di vita richiederà approcci sempre più contestualizzati. Alla luce delle sfide attuali e future legate alla progettazione e alla trasformazione del nostro ambiente di vita, gli strumenti e le procedure esistenti devono essere messi in discussione e, se del caso, adeguati e integrati.
La Confederazione analizza approcci alternativi in Svizzera e all’estero. Ad esempio, risultano promettenti alcuni approcci di organizzazione del territorio innovativi e su misura, alternative ai tradizionali piani d’utilizzazione orientate agli spazi urbani, come pure edifici con destinazione d’uso flessibile. La Confederazione tiene conto degli scenari che si delineano nelle mutate condizioni generali.
La Confederazione sostiene lo sviluppo di approcci alternativi e organizza eventi con le parti interessate per condurre una discussione e una riflessione sui risultati dell’analisi. Per dare impulso allo sviluppo e all’impiego di nuovi strumenti, mette a disposizione del pubblico le conoscenze acquisite.
Elementi da conseguire:
> Gli approcci alternativi a favore di una cultura della costruzione di qualità sono stati rilevati, valutati scientificamente e pubblicati.
> Viene favorito lo sviluppo di approcci alternativi. Si è tenuto uno scambio di opinioni con i gruppi di interesse.
Obiettivo 6: la Confederazione funge da modello in riferimento alla cultura della costruzione
La Confederazione consolida la sua funzione di modello per una cultura della costruzione di qualità nel settore degli acquisti pubblici e della costruzione. Si assume la responsabilità di promuovere una cultura della costruzione di qualità in tutti gli investimenti rilevanti per la cultura della costruzione. Nella valutazione dei progetti edilizi si tiene conto del contributo alla cultura della costruzione.
I requisiti qualitativi in materia di cultura della costruzione sono presi in considerazione negli appalti federali pertinenti alla materia. Con criteri di aggiudicazione e moduli di testo appropriati, la Confederazione rafforza la sua funzione di punto di riferimento esemplare.
Inoltre, identifica strumenti di promozione efficaci per progetti e misure di costruzione e li combina con requisiti qualitativi o incentivi per una cultura della costruzione di qualità.
Elementi da conseguire:
> Gli appalti pertinenti della Confederazione includono requisiti qualitativi in materia di cultura della costruzione.
> Gli strumenti di promozione pertinenti sono identificati e abbinati a requisiti o incentivi per una cultura della costruzione di qualità.
Obiettivo 7: la Confederazione promuove la creazione di reti e la collaborazione nell’ambito della cultura della costruzione
Una cultura della costruzione di qualità richiede un dialogo ampio e aperto. Non può che nascere da un dibattito interdisciplinare e dalla cooperazione intersettoriale e a diversi livelli tra tutte le parti coinvolte. Va coinvolto, su un piano di parità, il maggior numero possibile di gruppi di interesse rilevanti.
La Confederazione ha sviluppato un formato adatto per il confronto tra i servizi federali e i gruppi di interesse pertinenti: il «Forum Cultura della costruzione», un evento annuale dal comprovato valore che sarà ripetuto anche in futuro.
Il concetto di cultura della costruzione di qualità è affermato nelle relative cerchie di professioniste e professionisti. Tuttavia, i gruppi di interesse non sono ancora tutti coinvolti nel dibattito pubblico in pari misura. Per favorire ancora meglio lo scambio di esperienze e la creazione di reti tra i vari gruppi di interesse, la Confederazione sviluppa ulteriori formati di dialogo.
Elementi da conseguire:
> Il dialogo tra i servizi federali e i gruppi di interesse rilevanti è consolidato con il «Forum Cultura della costruzione».
> Sono disponibili altri formati di dialogo per promuovere in modo mirato la creazione di reti e la collaborazione tra i gruppi di interesse.
Ultima modifica 19.12.2023
Contatto
Ufficio federale della cultura
Sezione Cultura della costruzione
Hallwylstr. 15
3003
Berna
Telefono
+41 58 462 86 25