Il piano d'azione per la legislatura 2020-2023 contiene 41 misure specifiche per realizzare la visione e i sette obiettivi della strategia Cultura della costruzione. I punti chiave sono tre: mediazione e formazione in materia di cultura della costruzione, sviluppo delle relative competenze per gli esperti del settore, e miglioramento della qualità delle costruzioni e della progettazione. La cooperazione con i Cantoni, i Comuni, le organizzazioni e i privati è oggetto di un miglioramento sistematico.

Misure intersettoriali
Capofila: GL cultura della costruzione
Attuazione dal 2020, poi continua
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Il gruppo di lavoro interdipartimentale cultura della costruzione, incaricato di elaborare la strategia, si consolida. Il gruppo conosce bene le misure interdisciplinari fissate e garantisce che la strategia sia attuata a livello intersettoriale e a vari livelli. Nel quadro del gruppo di lavoro (GL) si esaminano le possibili forme di collaborazione con le imprese parastatali e con le unità scorporate dall’Amministrazione federale centrale. Il gruppo di lavoro cultura della costruzione sviluppa inoltre formati pertinenti attraverso cui poter dialogare e collaborare con altri livelli statali, nonché con gli interlocutori della sfera economica e della società civile.
Capofila: GL cultura della costruzione
Attuazione: esame preliminare 2022-2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Il concetto di cultura della costruzione di qualità e gli obiettivi ivi connessi sono da integrare negli atti normativi federali. Con una procedura sistematica vengono identificati gli atti di rilievo, si valuta il potenziale impatto degli adeguamenti auspicati e si definisce quali siano più o meno proficui. Tale esame preliminare consente di decidere se procedere o meno verso un relativo atto mantello.
Capofila: GL cultura della costruzione
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
La cultura della costruzione deve essere inserita all’interno di un dibattito scientifico da approfondire in modo esaustivo e interdisciplinare, nel quadro di un programma nazionale di ricerca (PNR). Pertanto, il gruppo di lavoro (GL) cultura della costruzione si occupa di predisporre le basi in merito, indicare le lacune nella ricerca, circoscrivere le questioni rilevanti per progetti che sviluppano conoscenze in materia di interventi e orientamenti, nonché elaborare una bozza PNR. La proposta viene formulata in vista di una ricerca dedicata a problemi specifici e deve offrire l’opportunità di ripensare la cultura della costruzione. Il GL cultura della costruzione inoltrerà la proposta per un PNR nella cornice del prossimo giro di valutazione PNR.
Capofila: GL cultura della costruzione
Attuazione dal 2020, poi continua
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Il gruppo di lavoro cultura della costruzione si occupa di divulgare attivamente gli obiettivi e le misure inerenti alla Strategia sulla cultura della costruzione, fornendo informazioni circa lo stato di attuazione. A tale scopo, viene creata una piattaforma comune. I servizi federali coinvolti utilizzano inoltre tutte le corrispondenti piattaforme e reti volte a diffondere la cultura della costruzione e a consolidare le sinergie ivi connesse.
Costruzioni e impianti
Capofila: armasuisse, UFCL, Consiglio dei PF
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Secondo la Strategia per uno sviluppo sostenibile (SSS) e l’ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confedera-zione (OILC), la Confederazione ha il compito di amministrare il suo ampio portafoglio immobiliare in base ai criteri dello sviluppo sostenibile. La raccomandazione del KBOB Gestione sostenibile degli immobili si rivolge ai committenti privati e pubblici e ha effetto vincolante per gli OCI della Confederazione. I requi-siti qualitativi legati alla cultura della costruzione apportano un notevole contributo alla sostenibilità e sono integrati nella raccomandazione del KBOB e aggiornati regolarmente. Le schede in-formative costituiscono parte integrante della raccomandazione e, attualmente, è in fase di progetto una nuova scheda informativa sulla cultura della costruzione, nella quale, tra l’altro, saranno indicate le procedure che conducono a una cultura della costruzione di qualità. Tali procedure generalmente valide nelle varianti «basi», «buona prassi» e «modello» vengono illustrate da esempi concreti, tratti da tutti e tre gli OCI e da altre organizza-zioni. Gli OCI si impegnano affinché i requisiti qualitativi legati alla cultura della costruzione siano rispettati dagli standard e in particolare dallo Standard Costruzione sostenibile Svizzera SNBS, con i suoi indicatori e il sistema di certificazione della SGNI (Schweizer Gesellschaft für Nachhaltige Immobilienwirtschaft).
Capofila: armasuisse
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente ridefinito
I centri di competenza Protezione della natura e Conservazione dei monumenti storici del DDPS, situati presso armasuisse Immobili, comprendono gli inventari di massima HOBIM (edifici militari con valore monumentale), ADAB (opere di combattimento e di condotta) e IKFÖB (opere di combattimento e di condotta di importanza ecologica). Mediante il consolidato impiego di sinergie e lo scambio con i servizi civili e gli inventari, i centri di competenza Protezione della natura e Conservazione dei monumenti storici del DDPS sono in grado di consolidare la propria posizione interdipartimentale a favore di costruzioni e riqualifica-zioni sostenibili, contribuendo in modo attivo a valorizzare la cultura della costruzione.
Capofila: armasuisse, UFCL, Consiglio dei PF
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
Per promuovere una cultura della costruzione di qualità mediante adeguate procedure di aggiudicazione, occorre avvalersi delle diverse procedure esistenti, quali i concorsi, i mandati di studio paralleli, le procedure di selezione del mandatario o i con-corsi per prestazioni. La corrispondente raccomandazione KBOB indica quando è consigliabile preferire una data procedura a un’altra.
Capofila: armasuisse, UFCL, Consiglio dei PF
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
Sia armasuisse che l’UFCL pubblicano regolarmente articoli e documentazioni dedicati alle proprie costruzioni, promuovendo a diffondere conoscenze sulla cultura della costruzione contemporanea svizzera. Degne di nota sono le documentazioni che descrivono le circa 250 costruzioni federali realizzate negli ultimi 40 anni, nonché i libri e gli opuscoli su opere di spicco di proprietà della Confederazione. Filmati, esposizioni e diversi altri canali mediatici, tra cui il web, Instagram e i blog, sono altri strumenti di comunicazione di cui la Confederazione si avvale per far conoscere le proprie costruzioni.
Capofila: Consiglio dei PF
Attuazione nel quadro del progetto Standard minimi (fino al 2020)
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Una forma di aggiudicazione orientata alla soluzione promuove la qualità della prestazione di progettazione e costruzione. Inoltre, consente alla committenza di ottenere un progetto che soddisfi i requisiti posti da una cultura della costruzione di qualità, basata su criteri di valutazione, di aggiudicazione e di idoneità. Durante la procedura di valutazione, grazie a un collegio indipendente, composto da persone esperte di varie discipline, è possibile conferire il giusto peso al tema. Per rafforzare la gestione immobiliare, il Consiglio dei PF, congiuntamente alle sei istituzioni del settore dei PF, predispone degli standard minimi unitari, volti all’organizzazione e alla gestione di progetti. I requisiti qualitativi in materia di cultura della costruzione sono ancorati nelle direttive e garantiti nella procedura di aggiudicazione per progetti di costruzione più ampi, in linea con gli altri criteri di aggiudicazione.
Capofila: Consiglio dei PF
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Una cultura della costruzione di qualità può essere garantita solo se la committenza formula e richiede requisiti corrispondenti. La direzione del progetto da parte della committenza assume in questo caso una funzione centrale di gestione e monitoraggio e deve essere sensibilizzata in materia. La comprensione della cultura della costruzione va sviluppata e curata all’interno delle divisioni di gestione ed esercizio d’immobili. A tale proposito, si sollecitano le divisioni immobiliari del settore dei PF a creare, nell’organizzazione, un servizio di stato maggiore o un ufficio specializzato e con le adeguate conoscenze tecniche, in grado di coordinare la formazione interna e le misure di sensibilizzazione.
Energia
Capofila: UFE
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
La Strategia Reti elettriche intende ottimizzare le condizioni quadro per lo sviluppo delle reti elettriche. Per i singoli progetti di costruzione, i criteri e le direttive per il processo decisionale relativi ai cavi interrati o alle linee aree sono predefiniti. Le linee della rete di distribuzione devono essere cablate come da progetto di costruzione, nella misura in cui non si superi un determinato fattore di spesa. In tal modo, è possibile ridurre a lungo termine l’impatto sul paesaggio.
Ricerca e innovazione
Capofila: SEFRI
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
La Confederazione eroga aiuti finanziari a favore delle università cantonali, delle scuole universitarie professionali e degli altri istituti accademici aventi diritto a sovvenzioni federali. Tali contributi sono volti a sostenere progetti di investimento per l’insegnamento, la ricerca o l’amministrazione delle scuole universitarie. Le sovvenzioni federali sono volte altresì al sostegno di premi e acquisti erogati nell’ambito dei concorsi d’architettura e d’ingegneria. Tutti i progetti di costruzione con costi complessivi pari o superiori a 10 mio. CHF sono sottoposti alla supervisione dell’Ufficio delle costruzioni universitarie UCU.
Cultura
Capofila: UFPP Partner: UFC
Attuazione nel 2020, poi costante
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
La Sezione Protezione dei beni culturali PBC dell’UFPP pubblica periodicamente la rivista specialistica Forum PBC, rivolta a esperti del settore e neofiti interessati, e distribuita gratuitamente a privati ed enti statali. In seguito all’approvazione della Strategia sulla cultura della costruzione viene pubblicato, in un unico numero monografico, un fascicolo tematico sulla cultura della costruzione. Infine, il Forum PBC è regolarmente aggiornato con articoli inerenti alla cultura della costruzione.
Capofila: UFC
Attuazione continua dei premi per la cultura
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
L’UFC conferisce annualmente 10-12 premi svizzeri d’arte e 3-4 Gran Premi svizzeri d’arte / Prix Meret Oppenheim che, nelle categorie architettura e mediazione, rendono altresì omaggio a una cultura della costruzione di qualità.
Capofila: UFC
Attuazione continua dal 2020
Fabbisogno supplementare: 2021-2024 in totale 1,5 mio. CHF (375 000 CHF/anno)
nuovo
Si promuovono il dibattito sulla cultura della costruzione e la sua diffusione, si crea una rete di contatti che mette in collegamento i protagonisti della cultura della costruzione a livello nazionale e internazionale. Le necessarie piattaforme federali sono ampliate e, in particolare, è in programma lo sviluppo di una piattaforma Internet centralizzata per la diffusione della cultura della costruzione. Si sostengono inoltre progetti di terzi volti a promuovere la mediazione e il dibattito sulla cultura della costruzione.
Capofila: UFC
Attuazione continua dal 2020
Fabbisogno supplementare: 2021-2024 in totale 600 000 CHF (150 000 CHF/anno)
nuovo
La cultura della costruzione richiede conoscenze di base. Il maggior numero possibile di persone deve essere in grado, possibilmente presto, di partecipare criticamente e con cognizione di causa al dibattito. La formazione, rivolta a bambini e adolescenti, in materia di cultura della costruzione, viene promossa, ad esempio, sostenendo lo sviluppo di progetti, ma anche di strumenti e materiale pedagogico-didattico che tengano conto dei vari livelli di apprendimento. Si appoggiano e si mettono in collegamento anche le piattaforme che promuovono la formazione in materia di cultura della costruzione. Nel quadro del Dialogo culturale nazionale si propone di formare un gruppo di lavoro che affronti il tema della formazione in materia di cultura della costruzione.
Capofila: UFC
Attuazione dal 2021
Fabbisogno supplementare: 2021-2024 totale 1 mio. CHF (250 000 CHF/anno)
nuovo
Ai Comuni sono attribuite competenze importanti nel settore della costruzione. Le autorità comunali sono infatti in grado di condizionare fortemente la cultura della costruzione, spesso dispongono però solo di risorse e mezzi limitati. Occorre dunque ampliare i margini di manovra e sfruttarli meglio, in favore di una cultura della costruzione di qualità. Si avviano e offrono corsi di perfezionamento rivolti ai Comuni, sostenuti a livello finanziario e contenutistico. Gli strumenti ausiliari e il materiale vengono elaborati e predisposti congiuntamente a terzi.
Capofila: UFC
Attuazione continua
Fabbisogno supplementare nel settore proprio dell’UFC per la Conferenza dei ministri della cultura 2022-2023 totale 1 mio. CHF (500 000 CHF/anno)
nuovo
La Conferenza dei ministri della cultura di Davos, tenutasi in gennaio 2018, e la Dichiarazione che ne è scaturita, hanno per-messo di consolidare, su iniziativa svizzera, il concetto di cultura della costruzione nel contesto internazionale e hanno segnato il punto di partenza del processo di Davos. Il concetto di «cultura della costruzione» continuerà a essere approfondito, sia a livello specialistico che politico. In collaborazione con le autorità competenti a livello europeo sono elaborate le relative basi decisionali, inoltre, con l’organizzazione di convegni internazionali, è possibile mettere in luce le questioni più significative della ricerca. Nella cornice di una 2° Conferenza dei ministri, che si terrà sempre a Davos, presumibilmente nel 2023, le conoscenze e i progressi compiuti saranno sintetizzati e concretizzati in una politica per la cultura della costruzione europea
Capofila: UFC
Attuazione 2022-2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
L’efficacia della Strategia sulla cultura della costruzione può es-sere misurata solo se si dispone di uno strumento di monitoraggio obiettivo e completo. Partendo dai risultati raccolti in occasione della conferenza internazionale Getting the measure of Baukultur, tenutasi a Ginevra in data 4/5 novembre 2019, è rea-lizzato uno studio di fattibilità sulle modalità con cui predisporre e attuare un relativo monitoraggio. In base a tale studio, l’UFC deciderà sul da farsi.
Capofila: UFC
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Una delle principali mansioni dell’UFC, nel quadro dei compiti della Confederazione, è quella di verificare che le pianificazioni e i progetti sianocompatibili con il patrimonio costruito. Una comprensione globale del concetto di cultura della costruzione implica anche la capacità di valutare in modo adeguato la qualità di ciò che viene realizzato ex novo. A tale scopo, si richiedono competenze specialistiche che vanno acquisite e ampliate. Gli obiettivi della Strategia sulla cultura della costruzione sono integrati nei processi interni dell’UFC. I principi e le regole sono elaborati in forma di linee guida interne, allo scopo di consentire un’adeguata valutazione della cultura della costruzione contemporanea.
Comunicazione internazionale
Capofila: Presenza svizzera Partner: UFCL
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Sotto la direzione dell’UFCL vengono istituite rappresentanze svizzere all’estero, mantenute nel tempo o, all’occorrenza, completamente rimesse a nuovo. Per la diplomazia pubblica, l’apertura e riapertura di tali rappresentanze offre un grande potenziale sotto il profilo della comunicazione, un potenziale che Presenza Svizzera sfrutta in modo sistematico. Gli edifici delle ambasciate ospitano ad esempio eventi pubblici, trasformandosi in vere e proprie piattaforme comunicative e di scambio. Nell’estate 2019, la riapertura dell’Ambasciata di Mosca ha offerto l’occasione per favorire la comunicazione internazionale.
Capofila: Presenza Svizzera
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Gli eventi su progetti tematici, realizzati nelle diverse rappresentanze elvetiche all’estero, ad esempio nell’edificio dell’Ambasciata svizzera in Giappone, promuovono la comunicazione internazionale. Periodicamente, si organizzano eventi e dibattiti su temi inerenti alla cultura della costruzione. Tali eventi fungono da piattaforme per la comunicazione e la creazione di contatti, favorendo la diffusione della cultura della costruzione oltre i confini nazionali. Attraverso tour virtuali è data al vasto pubblico la possibilità di accedere e visitare gli edifici delle ambasciate.
Agricoltura
Capofila: UFAG
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
L’UFAG sostiene regolarmente le linee guida sugli edifici agricoli situati al di fuori delle zone edificabili, indicando le modalità per attuare una cultura della costruzione di qualità e integrare adeguatamente le costruzioni e gli impianti nel paesaggio. Sono dati gli impulsi per gestire gli edifici agricoli con un approccio unitario, contribuendo così a incrementare la qualità e la sostenibilità nel settore delle costruzioni agricole.
Capofila: UFAG
Attuazione continua (annualmente)
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente ridefinito
In collaborazione con suissemelio e Agroscope, ALB-CH organizza annualmente un convegno dedicato alle costruzioni agricole rivolto agli agricoltori, ai consulenti in materia edilizia, ai costruttori di stalle e alle autorità cantonali. L’attuazione di una cultura della costruzione di qualità al di fuori delle zone edificabili e l’integrazione nel paesaggio di costruzioni e impianti sono temi sempre più attuali e dibattuti. In merito si tengono conferenze e workshop con il coinvolgimento degli esperti del settore.
Capofila: UFAG
PA 22+ entra in vigore nel 2022, sviluppo delle SAR dal 2022, misure singole dal 2025 (con riserva delle decisioni parlamentari)
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Con la politica agricola 22+ (PA 22+) il Consiglio federale pro-pone di promuovere, in modo più mirato, un’agricoltura adeguata alle condizioni locali, nel quadro delle strategie agricole regionali SAR. Ciò dovrebbe creare nuovi impulsi volti a sostenere puntualmente la cultura della costruzione nel settore agricolo. Si auspica che, per promuovere la qualità del paesaggio, i Cantoni possano disporre di uno strumento di pianificazione con il quale definire, come obiettivo regionale specifico, gli elevati requisiti che la cultura della costruzione è chiamata a soddisfare nel settore agricolo. Se l’obiettivo è fissato e se si concorre al suo raggiungimento, con il contributo di misure strutturali migliorative da parte di aziende singole o collettive (edifici rurali o rimesse), la Confederazione può concedere un «bonus federale» (10%).
Capofila: UFAG
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Per attuare una cultura della costruzione di qualità al di fuori delle zone edificabili e per integrare nel paesaggio le costruzioni e gli impianti, occorre disporre di competenze che spesso i singoli attori non possiedono. Per tale ragione, è al vaglio la possibilità di sostenere servizi di consulenza volti a promuovere la cultura della costruzione nel settore agricolo.
Natura, paesaggio e ambiente
Capofila: UFAM
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
Il Prix Lignum rende onore agli impieghi innovativi, lungimiranti e altamente qualitativi del materiale legno, si impegna nel sostenerli e nel farne conoscere l’eccellenza. Il Prix Lignum si colloca in una visione di politica delle risorse e utilizza come strumento di attuazione il piano di azione Legno. Il piano si basa su tre punti chiave (utilizzazione a cascata ottimizzata; costruzioni e risanamenti rispettosi del clima; comunicazione, trasferimento di sapere e collaborazione). Tuttavia sono in particolare gli ultimi punti a perseguire implicitamente il concetto di cultura della costruzione.
Capofila: UFAM
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
Le riflessioni sulla cultura della costruzione devono confluire in un concetto di costruzione rispettoso delle risorse. L’utilizzo di materiali da costruzione regionali rafforza le identità degli insediamenti e promuove la tradizione edilizia locale. L’utilizzo di materiali da costruzione secondari tutela le risorse naturali e lo spazio disponibile per le discariche, contribuendo alla salvaguardia del paesaggio. Lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera SNBS tematizza questo stesso obiettivo valutando positivamente il riciclaggio e la provenienza regionale dei materiali da costruzione. Inoltre il rapporto sull’economia verde 2016-2019 prevede l’incremento del riciclaggio di rifiuti ed elementi edilizi. A tal fine, si intendono definire misure e stimoli che possano essere attuati efficacemente in cooperazione con il settore della costruzione.
Capofila: UFAM
Attuazione continua
esistente ridefinito
Nel quadro delle risorse esistenti
Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa rende onore a iniziative e ad esempi in cui gli obiettivi di qualità del paesaggio trovano concreta realizzazione sul territorio delle parti che hanno sottoscritto la Convenzione europea del paesaggio. Il Premio intende sensibilizzare la società civile in merito al valore del paesaggio, alla sua funzione e alla sua trasformazione. Anche la Svizzera inoltra la sua candidatura per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Una giuria, composta da professionisti del settore, rappresentanti dell’amministrazione, della formazione e della ricerca, sceglie un candidato tra i diversi vincitori di premi svizzeri. Nel processo decisionale si tiene conto degli aspetti inerenti alla cultura della costruzione.
Capofila: UFAM Partner: UFC
Attuazione analisi e dialogo fino al 2023
Attuazione approcci: data da definire
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Per investire contribuendo a migliorare la qualità del paesaggio e della cultura della costruzione occorrono risorse aggiuntive. Oltre a contare sugli aiuti statali, può giocare un ruolo decisivo il fatto di reperire anche fonti di finanziamento private. Su raccomandazione dell’OCSE, prende il via la ricerca di possibili fonti di finanziamento alternative. Dapprima è effettuata un’analisi delle opzioni possibili; in un secondo momento si cerca il dialogo con diversi partner e gruppi d’interesse per chiarire le opportunità di realizzazione delle nuove fonti di finanziamento private identificate e per completare il ventaglio di soluzioni. Si persegue inoltre l’attuazione di approcci partecipativi in grado di raccogliere un consenso maggioritario (data: dopo il 2024).
Pianificazione del territorio e sviluppo degli insediamenti
Capofila: ARE
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
Il premio di architettura internazionale «Constructive Alps» fornisce un contributo per l’attuazione della Convenzione delle Alpi. La promozione di una cultura della costruzione di qualità mediante il conferimento di premi a progetti pionieristici va di pari passo con l’urgenza di proteggere il clima che, nello spazio alpino, punta sul risanamento sostenibile. Il premio è conferito a opere, realizzate di recente nell’arco alpino, nel rispetto dei criteri ecologici, economici, sociali e culturali dello sviluppo sostenibile.
Capofila: ARE
Attuazione fino al 2020 garantita; decisione in merito alla prosecuzione: 2020
Fino al 2020, nel quadro delle risorse esistenti
esistente
Nella contemporanea pianificazione del territorio, lo sviluppo centri-peto rappresenta una nuova sfida da affrontare. A oggi mancano adeguate competenze specialistiche e una routine consolidata. Uno sviluppo centripeto di successo si basa essenzialmente su progetti e processi di elevata qualità; richiede attori competenti, per i quali l’ARE si adopera nel quadro del programma denominato Im-pulso allo sviluppo centripeto. È a livello comunale che lo sviluppo centripeto trova concretizzazione e, di conseguenza, è qui che oc-corre dare prova di maggiore sostegno. A tale riguardo, i tre livelli istituzionali hanno deciso di collaborare per promuovere l’impulso allo sviluppo centripeto, a sostegno dei Comuni. L’incarico è stato conferito a EspaceSuisse.
Capofila: UFAB
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
L’UFAB rappresenta la Svizzera nel «Comittee on Housing and Land Management» della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) e, in questo contesto, ha partecipato anche alla conferenza «UN Habitat III» e alla relativa «New Urban Agenda». Imboccando questa strada si intende introdurre, all’interno delle iniziative internazionali, il tema della cultura della costruzione e i suoi obiettivi
Capofila: UFAB
Attuazione fino al 2025
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente ridefinito
Il sistema di valutazione degli alloggi è uno strumento per valutare la qualità abitativa. Può essere impiegato sia per progettare, confrontare e promuovere le abitazioni sia in ambito formativo, nel quadro degli studi di architettura. I contenuti vengono adattati periodicamente allo sviluppo delle attuali esigenze e idee abitative. Nel corso della prossima revisione, l’UFAB intende integrare gli obiettivi della Strategia sulla cultura della costruzione e impegnarsi nell’attuazione dei suoi requisiti qualitativi.
Capofila: UFAB
Attuazione a partire dal 2019
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente ridefinito
L’accompagnamento scientifico e la valutazione di progetti di riferimento nel settore abitativo riguarda i progetti esemplari a carattere innovativo e sostenibile. I progetti di riferimento adeguano l’offerta di alloggi alle sfide sociali attuali o future, rispondono a problemi noti con soluzioni innovative e promettenti op-pure si ricollegano, dando prova di notevoli progressi, agli aspetti della qualità edilizia, del valore d’uso e della qualità del luogo. Nella scelta dei progetti di riferimento sono presi in considerazione gli obiettivi della Strategia sulla cultura della costruzione.
Capofila: UFAB
Attuazione 2020-2023
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente ridefinito
I temi essenziali dell’attività scientifica svolta dall’UFAB sono formulati nei programmi di ricerca quadriennali in base a temi prioritari. Tali tematiche vengono elaborate, da un lato, con la Commissione federale dell’abitazione CFAB e, dall’altro, in dialogo con esperti del settore immobiliare, specialisti dello sviluppo territoriale e sociale. L’UFAB si adopera affinché nelle diverse tematiche prioritarie si tenga conto degli aspetti inerenti alla cultura della costruzione.
Politica del turismo
Capofila: SECO Partner: UFC, UFAM
Attuazione continua
Nel quadro delle risorse esistenti
esistente
L’attrattiva della Svizzera quale piazza turistica poggia in modo preponderante sulle elevate qualità offerte sotto il profilo paesaggistico e della cultura della costruzione, ciò presuppone dunque un coordinamento tra politica del turismo e politica del paesaggio e della cultura della costruzione. A tal fine, si potenziano i canali di collaborazione e cooperazione esistenti e, all’occorrenza, si cercano anche nuove vie. I rappresentanti del paesaggio e della cultura della costruzione, insieme ai rappresentanti dell’economia del turismo devono essere sensibilizzati, allo scopo di considerare le potenzialità e gli obiettivi reciproci, nel quadro di progetti pertinenti e mirati.
Mobilità e trasporti
Capofila: USTRA
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
L’Ufficio federale delle strade acquista prestazioni edili e servizi atti a garantire il sicuro ed efficiente funzionamento delle strade nazionali. Ne fanno parte le prestazioni di pianificazione e progettazione, nonché i servizi di supporto alla committenza. Per garantire una cultura della costruzione di qualità è imperativo formulare requisiti coerenti e chiedere che vengano rispettati. Il concetto di cultura della costruzione deve essere promosso e tutelato anche all’interno dell’USTRA. È in quest’ottica che l’Ufficio federale delle strade organizza corsi di formazione e propone misure di sensibilizzazione sul tema, coinvolgendo esperti esterni.
Capofila: USTRA
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Una cultura della costruzione di qualità può essere garantita soltanto se la committenza definisce i corrispondenti requisiti e ne esige il rispetto. Attualmente si sta valutando se istituire in seno all’USTRA un servizio specializzato in materia di cultura della costruzione. I requisiti qualitativi relativi alla cultura della costruzione sono ancorati nelle direttive interne e, nell’ambito delle procedure di aggiudicazione di progetti di costruzione di ampio respiro, se ne garantisce il pieno rispetto, in linea con altri criteri di aggiudicazione.
Capofila: UFT
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
La Confederazione può condizionare la cultura della costruzione nell’ambito dei trasporti pubblici, adottando gli strumenti della strategia basata sul rapporto di proprietà, le convenzioni sulle prestazioni (CP) e le convezioni di attuazione (CA). Nella strategia basata sul rapporto di proprietà il Consiglio federale pone gli obiettivi strategici quadriennali per le imprese parastatali, tra cui anche le FFS. Nelle convenzioni sulle prestazioni e sulle attuazioni stipulate con i gestori dell’infrastruttura è regolamentata l’ordinazione dell’infrastruttura finanziata con fondi pubblici. I proprietari e l’UFT si impegnano affinché nelle corrispettive convenzioni sia adottata una direttiva in materia di cultura della costruzione.
Capofila: UFT
Attuazione fino al 2023
Nel quadro delle risorse esistenti
nuovo
Le FFS figurano tra i proprietari fondiari e i committenti più importanti del Paese, rivestono una funzione modello ed esercitano un notevole influsso sulla cultura della costruzione. Tuttavia, in seno alle FFS, l’attenzione per la qualità sta cedendo sempre più il passo a un approccio rivolto al rendimento, in particolare nel settore immobiliare. Si attuano procedure concorsuali garanti di elevati parametri qualitativi, ma le direttive in materia di sfruttamento e rendimento condizionano direttamente la qualità dei progetti. Le questioni di proprietà che concernono le FFS sono gestite dalla SG DATEC e dall’AFF. Entrambe si adoperano affinché le FFS, in veste di grandi committenti, rispettino ed esigano elevati parametri qualitativi.
Contatto
Ufficio federale della cultura
Sezione Cultura della costruzione
Hallwylstr. 15
3003
Berna
Telefono
+41 58 462 86 25