Basi legali e piano d’azione

Convenzione-quadro del Consiglio d'Europa per la protezione delle minoranze nazionali

Gli Jenisch e i Sinti sono ora riconosciuti come minoranza nazionale, in base alla Convenzione quadro del Consiglio d'Europa per la protezione delle minoranze nazionali del 1° febbraio 1995. La Svizzera si è impegnata a promuovere condizioni quadro tali da consentire a questa minoranza di preservare e sviluppare la propria cultura. Questo vale in particolare per la conservazione e la creazione di aree necessarie per la conservazione dello stile di vita itinerante, e per la promozione della cultura e delle tradizioni.

Carta europea delle lingue regionali e minoritarie

Oggi la lingua jenisch è riconosciuta come lingua minoritaria non territoriale, in base alla Carta delle lingue minoritarie del Consiglio d'Europa del 5 novembre 1992. L'UFC può sostenere le misure che contribuiscono alla promozione e alla conservazione della lingua jenisch.

Legge sulla promozione della cultura

La base giuridica per il sostegno a Jenisch e Sinti si trova nella legge sulla promozione della cultura (art. 17 LPCu).

Messaggio sulla cultura

Nei suoi messaggi sulla cultura quadriennali, il Consiglio federale definisce le priorità di finanziamento. Dal 2021, una di queste priorità consiste nel sostenere i Cantoni nella pianificazione e nella costruzione di aree per Jenisch e Sinti svizzeri.

Ultima modifica 03.04.2017

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della cultura
Sezione cultura e società
Rosalita Giorgetti
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Telefono +41 58 469 20 40
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/sprachen-und-gesellschaft/minoranza-nazionale--jenisch-e-sinti/basi-legali.html