Attualità

Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti

Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transazione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).

Elisabeth Baume-Schneider parteciperà all’apertura della Biennale di architettura di Venezia

La responsabile del Dipartimento federale dell’interno Elisabeth Baume-Schneider inaugurerà giovedì il Padiglione svizzero alla 19esima Biennale di architettura di Venezia ispirato al lavoro di Lisbeth Sachs, pioniera dell’architettura svizzera.

Al via l’aggiornamento dell’ISOS nel Cantone di Argovia

L’Ufficio federale della cultura (UFC) aggiorna l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) in collaborazione con il Cantone di Argovia. In futuro sarà possibile accedere a tutti i contenuti in formato digitale attraverso una mappa interattiva.

Nuovo aggiornamento dell’inventario federale ISOS per i Cantoni di Friburgo e dei Grigioni

Durante la seduta del 14 marzo 2025, il Consiglio federale ha approvato un nuovo aggiornamento dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).

Al via l’aggiornamento dell’ISOS nel Cantone di Sciaffusa

L’Ufficio federale della cultura (UFC) intende aggiornare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) in stretta collaborazione con il Cantone di Sciaffusa.

Il settore edilizio e immobiliare, la comunità internazionale e la società civile impegnati a favore di una cultura della costruzione di qualità

Oggi la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto l’incontro annuale dell’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione presso la sede del Forum economico mondiale a Ginevra.

Il Consiglio federale adotta il piano d’azione Cultura della costruzione 2024‒2027

Nella seduta del 15 dicembre 2023, il Consiglio federale ha adottato il piano d’azione Cultura della costruzione 2024‒2027.

Offerte di consulenza in materia di cultura della costruzione per Comuni e città

Il nuovo sito web dell'Ufficio federale della cultura sostiene e ispira tutti coloro che pianificano e progettano i nostri ambienti di vita. Mostra come implementare una cultura della costruzione di qualità nei comuni e nelle città.

Programma nazionale di ricerca sulla cultura della costruzione

05.06.2023
Finora la cultura della costruzione è stata raramente oggetto di ricerca scientifica. Per cambiare questa situazione, l’Ufficio federale della cultura ha delineato un Programma nazionale di ricerca (PNR), ora confermato dal Consiglio federale assieme ad altri tre. Il PNR «Futura cultura della costruzione», condotto dal Fondo nazionale svizzero (FNS), è finanziato con un budget di 10,6 milioni di franchi e durerà cinque anni.

Alleanza di Davos per la cultura della costruzione: Creare comunità vivaci per tutti

22.05.2023 - In apertura della Biennale Architettura di Venezia, il presidente della Confederazione Alain Berset ha inaugurato il primo evento pubblico dell’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione con il titolo «Creating Vibrant Communities for All ‒ Spotlight on Affordability».

Contatto

Ufficio federale della cultura
Sezione Cultura della costruzione
Hallwylstr. 15
3003 Berna
Telefono +41 58 462 86 25
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/baukultur/service/aktuelles.html