Attualità

Offerte di consulenza in materia di cultura della costruzione per Comuni e città

Il nuovo sito web dell'Ufficio federale della cultura sostiene e ispira tutti coloro che pianificano e progettano i nostri ambienti di vita. Mostra come implementare una cultura della costruzione di qualità nei comuni e nelle città.

Programma nazionale di ricerca sulla cultura della costruzione

05.06.2023
Finora la cultura della costruzione è stata raramente oggetto di ricerca scientifica. Per cambiare questa situazione, l’Ufficio federale della cultura ha delineato un Programma nazionale di ricerca (PNR), ora confermato dal Consiglio federale assieme ad altri tre. Il PNR «Futura cultura della costruzione», condotto dal Fondo nazionale svizzero (FNS), è finanziato con un budget di 10,6 milioni di franchi e durerà cinque anni.

Alleanza di Davos per la cultura della costruzione: Creare comunità vivaci per tutti

22.05.2023 - In apertura della Biennale Architettura di Venezia, il presidente della Confederazione Alain Berset ha inaugurato il primo evento pubblico dell’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione con il titolo «Creating Vibrant Communities for All ‒ Spotlight on Affordability».

Primo incontro dell'Alleanza di Davos per la cultura della costruzione a Venezia

Venerdì il presidente della Confederazione ha aperto il primo incontro dell'Alleanza di Davos per la cultura della costruzione, istituita a Davos nel gennaio del 2023 su iniziativa della Svizzera in collaborazione con il Forum economico mondiale. Durante l'incontro sarà discusso come i governi, l'economia e la società civile possano collaborare per garantire una cultura della costruzione al tempo stesso di alta qualità ed economica.

Aggiornato l’inventario federale ISOS per Ginevra e i Grigioni

Nella seduta del 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha approvato un aggiornamento dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) per i Cantoni di Ginevra e dei Grigioni. Nello specifico, è stato modificato l’elenco degli insediamenti nazionali e sono stati aggiornati i rilevamenti. Questo adeguamento segna la fine della revisione per Ginevra, mentre l’aggiornamento continua nei Grigioni.

Alleanza di Davos per la cultura della costruzione: retrospettiva su un passo importante per la cultura della costruzione in Europa

Con l’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione, firmata il 16 gennaio in occasione del World Economic Forum, la Svizzera prosegue il suo impegno nella cultura della costruzione, che sta dando i suoi frutti a livello europeo. 25 Paesi, 8 importanti imprese edili e immobiliari e le principali organizzazioni della società civile hanno dato vita a una rete per stabilire un dialogo intersettoriale a livello internazionale.

A Davos il presidente della Confederazione Alain Berset lancia un’alleanza globale per la cultura della costruzione

In futuro la politica, l’economia e la società civile uniranno gli sforzi per città, villaggi e paesaggi ben concepiti, più vivibili e accoglienti. In occasione della seconda Conferenza dei ministri della cultura europei, tenutasi dal 14 al 16 gennaio 2023 su invito del presidente della Confederazione Alain Berset, è stata lanciata l’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione. La Svizzera assumerà la presidenza per cinque anni mentre il World Economic Forum gestirà la segreteria.

Alleanza di Davos per la cultura della costruzione: retrospettiva su un passo importante per la cultura della costruzione in Europa

Con l’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione, firmata il 16 gennaio in occasione del World Economic Forum, la Svizzera prosegue il suo impegno nella cultura della costruzione, che sta dando i suoi frutti a livello europeo. 25 Paesi, 8 importanti imprese edili e immobiliari e le principali organizzazioni della società civile hanno dato vita a una rete per stabilire un dialogo intersettoriale a livello internazionale.

Costruire meglio significa vivere meglio: la Svizzera lancia una nuova Alleanza per la cultura della costruzione

Il consigliere federale Alain Berset inaugurerà il 2023, anno della sua presidenza, con una conferenza internazionale sulla cultura della costruzione: su invito della Svizzera, dal 14 al 16 gennaio 2023 le ministre e i ministri della cultura di oltre 20 Paesi europei si riuniranno assieme a diversi rappresentanti del settore edilizio e immobiliare e delle organizzazioni della società civile per discutere di qualità e cultura nella costruzione. Questo incontro sarà l’occasione per lanciare la nuova Alleanza di Davos per la cultura della costruzione.

Protezione degli insediamenti e densificazione – una guida allo sviluppo insediativo

La Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni pubblicano insieme una guida all’applicazione dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) nelle città e nei villaggi. Questo documento si rivolge alle autorità comunali e cantonali e fornisce raccomandazioni operative e procedurali concrete per la pianificazione degli insediamenti di particolare valore.

Contatto

Ufficio federale della cultura
Sezione Cultura della costruzione
Hallwylstr. 15
3003 Berna
Telefono +41 58 462 86 25
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/baukultur/service/aktuelles.html