Formazione monitori/trici G+M
Una formazione – tre moduli
Il programma G+M forma monitori e monitrici che, oltre ad impartire lezioni di musica a giovani e bambini nell'ambito di corsi e campi, tramettono loro passione ed entusiasmo. I monitor e le monitrici G+M sono tenuti ad assolvere periodicamente una formazione continua. La formazione è suddivisa in tre moduli. Tutti coloro che vogliono diventare monitore/monitrice G+M assolvono un modulo di base, un modulo in campo pedagogico e un modulo in campo musicale
Chi è in possesso di requisiti professionali giudicati equivalenti può essere dispensato dalla frequenza del modulo pedagogico e/o musicale.
Una volta conclusi con esito positivo i moduli di formazione, i monitori G+M ricevono un attestato con la specificazione della disciplina, che li abilita a condurre i rispettivi corsi e campi di musica G+M.
Prima che i futuri monitori/trici G+M possano iscriversi ad un modulo, devono richiedere l'ammissione come monitore/trice sul portale G+M. La conferma di ammissione sarà inviata ai candidati direttamente tramite il portale dopo l'esame.
Modulo di base
Il modulo di base abilita i partecipanti a condurre corsi e campi G+M in maniera conforme agli obiettivi e alle direttive. La frequenza è obbligatoria. Il modulo base dura un giorno, è gratuito e ed eseguito dell'organo di esecuzione.
Modulo in campo musicale
Nel modulo in campo musicale si approfondiscono, in particolare, la pratica musicale e le tematiche di pedagogia musicale ad essa correlate. Tali moduli sono suddivisi per disciplina e possono svolgersi, ad esempio, sotto forma di workshop strumentali, vocali o stilistici strumento, vocali o stilistici. La durata del modulo in campo musicale è di al massimo tra giorni.
Modulo in campo pedagogico
Nel modulo in campo pedagogico vengono trasmesse conoscenze pedagogiche di base per condurre adeguatamente corsi e campi con bambini e giovani. La durata del modulo in campo pedagogico è di due o tre giorni.