Verso una cultura della costruzione di qualità in Europa
Per raggiungere questo obiettivo, su iniziativa della Svizzera i ministri e le ministre della cultura europei hanno adottato nel 2018 la Dichiarazione di Davos impegnandosi a radicare una cultura della costruzione di qualità a livello politico e strategico. La Dichiarazione ricorda che costruire è un atto culturale e crea spazio per la cultura. Citata e ampiamente discussa in tutto il mondo, è adottata da sempre più Stati, organizzazioni, istituzioni e imprese.
Dalla Dichiarazione di Davos è nato un movimento per la cultura della costruzione che porta avanti il dibattito a livello scientifico-contenutistico e politico-strategico. Concetti fondamentali sono oggetto di approfondimento scientifico e i termini chiave della Dichiarazione di Davos vengono chiariti. Sul piano politico, invece, vengono implementate strategie che legittimano gli aspetti culturali delle attività di conservazione, pianificazione e costruzione e si pongono come obiettivo primario il raggiungimento di una cultura della costruzione di qualità. Queste diverse iniziative internazionali sono conosciute come il processo di Davos.
L’Ufficio federale della cultura (UFC) si impegna sul piano contenutistico e strategico nella collaborazione internazionale e nella creazione di reti nell’ambito della cultura della costruzione