Importazione, transito ed esportazione di beni culturali

Obbligo di dichiarare i beni culturali al momento dell’importazione, del transito, dell’esportazione oppure dell’immagazzinamento in un deposito doganale o in un porto franco

Dall'introduzione della LTBC, i beni culturali devono essere dichiarati come tali alla dogana in modo dettagliato.

Le esigenze in materia d'importazione, transito ed esportazione introdotte dalla LTBC consentono di controllare e monitorare in modo più capillare i beni culturali che varcano le frontiere nazionali.

Il documento «FAQ» del Servizio specializzato trasferimento internazionale dei beni culturali fornisce delle risposte alle domande più frequenti concernenti l'importazione, il transito e l'esportazione di beni culturali verso o dalla Svizzera.

L'immagazzinamento di beni culturali in un deposito doganale è considerato importazione ai sensi della LTBC ed è altrettanto soggetto all'obbligo di dichiarazione (art. 19 LTBC, art. 26 OTBC).

Le informazioni doganali sono consultabili sul sito dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini.

Novità: regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione di beni culturali provenienti da Paesi terzi

La Commissione europea ha adottato misure specifiche per contrastare il commercio illecito di beni culturali, il saccheggio dei siti archeologici e gli scavi illegali. Il regolamento (UE) 2019/880 del parlamento europeo e del consiglio del 17 aprile 2019 relativo all’introduzione e all’importazione di beni culturali tutela, nel territorio doganale dell’Unione europea (UE), i beni culturali provenienti da Paesi terzi dalle attività illecite di questo genere. La Commissione europea si è impegnata a istituire una procedura di importazione mediante un sistema elettronico, da rendere operativo entro il 28 giugno 2025.

La Svizzera sottostà al regolamento UE per quanto riguarda l’importazione e l’introduzione di beni culturali dal nostro Paese verso l’UE.

La scheda informativa rivolta alle cerchie interessate comprende una panoramica sui contenuti del regolamento e un elenco degli enti di riferimento.

Ultima modifica 27.08.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della cultura
Servizio specializzato trasferimento internazionale dei beni culturali
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Telefono +41 58 462 03 25
E-mail

Stampare contatto

https://www.bak.admin.ch/content/bak/it/home/patrimonio-culturale/trasferimento-internazionale-dei-beni-culturali/importazione--transito-ed-esportazione-di-beni-culturali.html