La Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni pubblicano insieme una guida all’applicazione dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) nelle città e nei villaggi. Questo documento si rivolge alle autorità comunali e cantonali e fornisce raccomandazioni operative e procedurali concrete per la pianificazione degli insediamenti di particolare valore.
L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha proclamato le 11 vincitrici e i vincitori dei Premi svizzeri d’arte e le 17 vincitrici e vincitori dei Premi svizzeri di design. Le esposizioni Swiss Art Awards e Swiss Design Awards hanno luogo dal 13 al 19 luglio 2022 per la prima volta nella Halle 1.1 alla Fiera di Basilea.
Su raccomandazione di una giuria internazionale, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha designato le 23 opere vincitrici del concorso «I più bei libri svizzeri». I libri premiati, elencati sul sito Internet dei Premi culturali svizzeri, mettono in evidenza una produzione grafica innovatrice e dinamica. Il Premio Jan Tschichold, che riconosce prestazioni eccezionali nell’ambito del design librario, è assegnato quest’anno alla fiera indipendente del libro d’arte VOLUMES.
Su proposta della giuria federale della musica, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha assegnato il Gran Premio svizzero di musica 2022 a Dieter Meier e Boris Blank di Yello. Il riconoscimento rende onore alla loro originalità, al loro carisma e alla loro importante influenza sulla musica elettronica. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 16 settembre 2022 al teatro L’Octogone di Pully, alla presenza del consigliere federale Alain Berset.
Negli ultimi due anni molti residenti svizzeri hanno scoperto un lato nuovo del loro Paese, e l’interesse per gite e attrazioni entro i confini nazionali è grande.
Su raccomandazione della Commissione federale del design, l’Ufficio federale della cultura conferisce quest’anno il Gran Premio svizzero di design all’icona della moda e organizzatrice di eventi Susanne Bartsch, all’architetta d’interni Verena Huber e all’artista e fotografo Beat Streuli. La cerimonia di consegna si svolgerà a Basilea il 14 giugno 2022 insieme a quella dei Premi svizzeri di design.
Su raccomandazione della Commissione federale d’arte, l’Ufficio federale della cultura conferisce quest’anno il Gran Premio svizzero d’arte / Prix Meret Oppenheim alle artiste Caroline Bachmann e Klodin Erb e agli ingegneri civili Jürg Conzett e Gianfranco Bronzini. La cerimonia di consegna di questo e degli altri Premi svizzeri d’arte avrà luogo il 13 giugno a Basilea.
Il 5 aprile 2022 l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità «Movetia» ha lanciato il programma nazionale di scambio nella formazione professionale (NABB). L’obiettivo è promuovere e consentire gli scambi tra regioni linguistiche per le persone in formazione e neodiplomate nella formazione professionale di base.
Tradizione emblematica delle nostre zone di montagna, la stagione alpestre potrebbe presto essere iscritta nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’UNESCO esaminerà alla fine del 2023 la candidatura depositata oggi dalla Svizzera, che partecipa anche alla candidatura transnazionale dell’irrigazione tradizionale in Europa allo scopo di valorizzare le tradizioni svizzere dei consorzi delle rogge e dei prati irrigui.
Questa sera sono stati resi noti a Zurigo i vincitori e le vincitrici del Premio del cinema svizzero 2022. Il film di fiction «Olga» e il documentario «Ostrov – Die verlorene Insel» sono i vincitori nelle due categorie principali. La cerimonia di consegna dei premi si è svolta alla Halle 622, alla presenza del consigliere federale Alain Berset.